Politica
Bilancio di assestamento: fondi per 400 milioni di euro. Kompatscher: «Investimenti nelle persone e nella loro quotidianità»

Martedì 14 giugno, la Giunta ha approvato il disegno di legge provinciale relativo al bilancio di assestamento per il 2022 e il triennio 2022-2024. Come noto, l’avanzo libero alla fine dell’esercizio 2021 è di 404 milioni di euro.
Fondi che ora potranno essere distribuiti tra i vari Dipartimenti provinciali. “Si tratta di investimenti nelle persone e nella loro quotidianità – ha sottolineato il presidente, Arno Kompatscher – perché l’Alto Adige deve continuare a essere un territorio in cui si vive bene”. La proposta di legge passerà ora all’esame del Consiglio provinciale, ove sarà trattato prima nell’ambito della commissione competente e poi in sessione plenaria.
La maggior parte dei fondi sarà utilizzata nell’area di competenza del presidente Kompatscher. Ciò significa che saranno resi disponibili fondi aggiuntivi soprattutto nei settori del personale (57,9 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro come contributo una tantum per il nuovo contratto collettivo interdivisionale) e della sanità (55 milioni di euro). 29 milioni di euro saranno destinati all’area Europa, Innovazione, Ricerca e Comunicazione, 85 milioni di euro verranno investiti dal Dipartimento dell’assessore provinciale Arnold Schuler soprattutto per la rete stradale rurale nelle zone montane e per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile.
“Queste misure di sostegno sono il presupposto fondamentale per un’attività economica efficiente nelle nostre aree rurali – ha spiegato l’assessore Schuler. La loro accessibilità e la presenza di buone infrastrutture di base possono garantire il futuro delle popolazioni nelle zone montane”.
Un altro punto focale del bilancio assestamento è il settore dei servizi sociali e degli alloggi. Circa 70 milioni di euro sono a disposizione del Dipartimento dell’assessora competente, Waltraud Deeg. 43 milioni di euro sono già stati stanziati per progetti già avviati, altri 27 milioni saranno destinati soprattutto ai servizi per le famiglie.
Già avviato, in tal senso, un adeguamento dei criteri per gli assegni familiari provinciali, per cui la Giunta deciderà, in merito, nel corso della prossima seduta prevista martedì 21 giugno. Sono previsti aggiustamenti finanziari nel settore degli alloggi, per cui i fondi saranno utilizzati anche per adeguare gli stipendi delle/degli assistenti alla prima infanzia.
“Gli ultimi due anni sono stati difficili per molte famiglie altoatesine – ha sottolineato l’assessora Waltraud Deeg – con i fondi del bilancio di assestamento possiamo adeguare gli assegni familiari provinciali in modo da ampliare la platea dei beneficiari e fare in modo che un maggior numero di famiglie possa usufruire di questo sostegno provinciale”.
Sotto la guida dell’assessore provinciale Daniel Alfreider sono stati stanziati ulteriori fondi per il settore della mobilità in Alto Adige: 50 milioni di euro sono destinati a investimenti per l’ampliamento della struttura ferroviaria, per lavori di asfaltatura o per la promozione della mobilità sostenibile. Il Dipartimento dell’assessore provinciale Philipp Achammer può disporre di ulteriori 41,8 milioni di euro, destinati principalmente alla copertura finanziaria di sussidi per l’economia e la cultura.
I settori dell’istruzione e della cultura italiana, amministrata dall’assessore competente Giuliano Vettorato, beneficeranno di ulteriori 3,6 milioni di euro: fondi ai quali si aggiungono 8,1 milioni di euro per il settore dell’ambiente. Una quota che prevede investimenti nel campo del risanamento energetico e la tutela delle acque.
Il Dipartimento guidato dall’assessora Maria Hochgruber Kuenzer utilizzerà i 3,1 milioni di euro a disposizione principalmente nel settore della conservazione dei monumenti, a sostegno di progetti già esistenti.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Società1 settimana fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Bolzano1 settimana fa
Rubano un’auto ma si schiantano subito dopo
-
Politica2 settimane fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Crisi immobiliare: Signa Real Estate Management Germany presenta istanza di fallimento
-
Italia ed estero2 settimane fa
Durante la manifestazione, le femministe assaltano la sede di Pro Vita
-
Alto Adige5 giorni fa
Trento è prima in classifica tra le città più vivibili: Bolzano scende alla 13esima posizione