Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Video

Blitz contro il clan nigeriano della droga a Mestre. Impegnati 500 agenti. L’incredibile Video

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Una maxi operazione delle forze dell’ordine ha smantellato il clan dei nigeriani padroni del traffico di eroina alla stazione di Mestre.

Il blitz antidroga, con tanto di elicotteri e mezzi blindati, ha visto impegnati nell’intero quartiere Piave – tra via Monte San Michele e via Trento – anche i reparti speciali della polizia, per un totale di cinquecento agenti sul campo.

Il risultato è stato ottenuto e sono finiti in arresto circa una quarantina di persone con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata allo spaccio, riciclaggio e di diversi decessi per overdose registratisi negli ultimi nove mesi a Mestre, nonché delle lesioni personali conseguenti ad altre cessioni.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Inoltre, tre esercizi commerciali della zona si sono visti sospendere l’attività su richiesta del questore di Venezia.

A rendere la droga dei nigeriani un’alchimia letale, come spesso accade in questi casi, era il dosaggio: 40% di eroina purissima da un lato, principio attivo del metorfano dall’altra.

Le carte dell’inchiesta svelano, a mesi di distanza, com’era composta la droga che aveva portato a un incremento esponenziale dei decessi per overdose.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Undici, quelli accertati e presi in considerazione dall’inchiesta (le morti per overdosi in città, invece, nell’ultimo anno e mezzo erano state 16): dal 1. luglio 2017 al 4 giugno scorso. A questi, si aggiungono inoltre altri 8 ricoveri, salvati in extremis grazie a un’iniezione di Narcan, il principio.

Ora è stata fatta piazza pulita per la grande felicità dei residenti. 

ESULTA ANCHE SALVINI – Un colpo alla criminalità applaudito, via social, anche dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, che su Facebook scrive. “Maxi retata di spacciatore stranieri: da questo pomeriggio, nella provincia di Venezia (in particolare intorno alla stazione di Mestre) e in quelle di Padova, Treviso, Verona e Udine, la Polizia di Stato sta curando l’esecuzione di 41 misure restrittive nei confronti di altrettanti cittadini nigeriani dediti allo spaccio di stupefacenti, tra cui la “eroina killer” che ha causato purtroppo molte morti. In corso anche provvedimenti di sospensione di licenze per esercizi commerciali e Daspo urbani. Grazie alla Polizia per l’ottimo lavoro, e “grazie” ai buonisti che hanno riempito l’Italia di immigrati i quali, in attesa di pagarci le pensioni, spacciano droga…”

NEWSLETTER

Alto Adige9 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società12 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero12 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società12 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino12 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport21 ore fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute1 giorno fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società1 giorno fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute1 giorno fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti