Bressanone
Bressanone: inaugurato il nuovo anno dello Studio teologico accademico

Il vescovo Ivo Muser ha inaugurato oggi (12 ottobre) a Bressanone l’anno 2020/21 dello Studio teologico accademico: ai 20 nuovi iscritti e agli studenti già frequentanti monsignor Muser ha augurato “di avere anche l’apertura e la volontà di sperimentare relazioni autentiche.“
Oltre agli studenti già frequentanti, il vescovo ha dato il benvenuto ai 20 nuovi iscritti di quest‘anno, che in prevalenza hanno scelto il percorso di studio di pedagogia della religione.
Monsignor Ivo Muser ha ricordato che lo Studio teologico accademico di Bressanone è un luogo di trasmissione del sapere e allo stesso tempo un luogo di incontro, che offre agli studenti non solo la possibilità di approfondire le tematiche legate alla filosofia e alla teologia, ma anche di entrare in relazione tra loro e con i docenti.
All’inizio dell’anno di studi il vescovo ha augurato ai giovani di lasciarsi coinvolgere in questi incontri e scambi di esperienze: “Vi auguro di avere la capacità, l’apertura e la volontà di sperimentare relazioni autentiche.“
Ma monsignor Muser ha voluto ricordare agli studenti anche un’altra dimensione: “Quella dell’esperienza di preghiera, della spiritualità, del fermarsi a riflettere. Vi invito a non dimenticare la preghiera: pregare apre il cuore, nella preghiera tutto trova posto“, ha detto il presule, che ha auspicato per tutti uno studio della teologia e della filosofia segnato da gioia, curiosità e apertura.
“Due aspetti sono importanti: la conoscenza consolidata in ambito filosofico e teologico da un lato e la capacità di discuterne dall’altro“, ha sottolineato Alexander Notdurfter, preside dello Studio teologico accademico, che con tre parole ha rimarcato i tempi di cambiamento che stiamo vivendo.
“Pandemia da Covid-19, spinta alla digitalizzazione, crisi ambientale: questi mutamenti riguardano la vita di tutti e la convivenza tra le persone. Chiamano all’impegno del singolo ma anche il nostro essere comunità. Nell’affrontare queste sfide – ha proseguito Notdurfter – le persone cercano un sostegno e la società ha bisogno di orientamento: filosofia e teologia possono dare un importante contributo per favorire il dialogo.“
Il percorso formativo dello Studio teologico accademico a Bressanone prepara a diversi sbocchi professionali: insegnamento della religione, servizi nelle unità pastorali, nella pastorale della salute all’interno degli ospedali, nell’attività educativa e per i giovani.
-
Eventi6 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige7 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige5 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano7 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige7 giorni fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere