Bressanone
Bressanone: inaugurato il nuovo anno dello Studio teologico accademico

Il vescovo Ivo Muser ha inaugurato oggi (12 ottobre) a Bressanone l’anno 2020/21 dello Studio teologico accademico: ai 20 nuovi iscritti e agli studenti già frequentanti monsignor Muser ha augurato “di avere anche l’apertura e la volontà di sperimentare relazioni autentiche.“
Oltre agli studenti già frequentanti, il vescovo ha dato il benvenuto ai 20 nuovi iscritti di quest‘anno, che in prevalenza hanno scelto il percorso di studio di pedagogia della religione.
Monsignor Ivo Muser ha ricordato che lo Studio teologico accademico di Bressanone è un luogo di trasmissione del sapere e allo stesso tempo un luogo di incontro, che offre agli studenti non solo la possibilità di approfondire le tematiche legate alla filosofia e alla teologia, ma anche di entrare in relazione tra loro e con i docenti.
All’inizio dell’anno di studi il vescovo ha augurato ai giovani di lasciarsi coinvolgere in questi incontri e scambi di esperienze: “Vi auguro di avere la capacità, l’apertura e la volontà di sperimentare relazioni autentiche.“
Ma monsignor Muser ha voluto ricordare agli studenti anche un’altra dimensione: “Quella dell’esperienza di preghiera, della spiritualità, del fermarsi a riflettere. Vi invito a non dimenticare la preghiera: pregare apre il cuore, nella preghiera tutto trova posto“, ha detto il presule, che ha auspicato per tutti uno studio della teologia e della filosofia segnato da gioia, curiosità e apertura.
“Due aspetti sono importanti: la conoscenza consolidata in ambito filosofico e teologico da un lato e la capacità di discuterne dall’altro“, ha sottolineato Alexander Notdurfter, preside dello Studio teologico accademico, che con tre parole ha rimarcato i tempi di cambiamento che stiamo vivendo.
“Pandemia da Covid-19, spinta alla digitalizzazione, crisi ambientale: questi mutamenti riguardano la vita di tutti e la convivenza tra le persone. Chiamano all’impegno del singolo ma anche il nostro essere comunità. Nell’affrontare queste sfide – ha proseguito Notdurfter – le persone cercano un sostegno e la società ha bisogno di orientamento: filosofia e teologia possono dare un importante contributo per favorire il dialogo.“
Il percorso formativo dello Studio teologico accademico a Bressanone prepara a diversi sbocchi professionali: insegnamento della religione, servizi nelle unità pastorali, nella pastorale della salute all’interno degli ospedali, nell’attività educativa e per i giovani.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero3 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives3 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa