Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Bressanone

Bressanone: inaugurato il nuovo anno dello Studio teologico accademico

Pubblicato

-

Il vescovo Ivo Muser ha inaugurato oggi (12 ottobre) a Bressanone l’anno 2020/21 dello Studio teologico accademico: ai 20 nuovi iscritti e agli studenti già frequentanti monsignor Muser ha augurato “di avere anche l’apertura e la volontà di sperimentare relazioni autentiche.“

Oltre agli studenti già frequentanti, il vescovo ha dato il benvenuto ai 20 nuovi iscritti di quest‘anno, che in prevalenza hanno scelto il percorso di studio di pedagogia della religione.

Monsignor Ivo Muser ha ricordato che lo Studio teologico accademico di Bressanone è un luogo di trasmissione del sapere e allo stesso tempo un luogo di incontro, che offre agli studenti non solo la possibilità di approfondire le tematiche legate alla filosofia e alla teologia, ma anche di entrare in relazione tra loro e con i docenti.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

All’inizio dell’anno di studi il vescovo ha augurato ai giovani di lasciarsi coinvolgere in questi incontri e scambi di esperienze: “Vi auguro di avere la capacità, l’apertura e la volontà di sperimentare relazioni autentiche.“

Ma monsignor Muser ha voluto ricordare agli studenti anche un’altra dimensione: “Quella dell’esperienza di preghiera, della spiritualità, del fermarsi a riflettere. Vi invito a non dimenticare la preghiera: pregare apre il cuore, nella preghiera tutto trova posto“, ha detto il presule, che ha auspicato per tutti uno studio della teologia e della filosofia segnato da gioia, curiosità e apertura.

Due aspetti sono importanti: la conoscenza consolidata in ambito filosofico e teologico da un lato e la capacità di discuterne dall’altro“, ha sottolineato Alexander Notdurfter, preside dello Studio teologico accademico, che con tre parole ha rimarcato i tempi di cambiamento che stiamo vivendo.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pandemia da Covid-19, spinta alla digitalizzazione, crisi ambientale: questi mutamenti riguardano la vita di tutti e la convivenza tra le persone. Chiamano all’impegno del singolo ma anche il nostro essere comunità. Nell’affrontare queste sfide ha proseguito Notdurfterle persone cercano un sostegno e la società ha bisogno di orientamento: filosofia e teologia possono dare un importante contributo per favorire il dialogo.

Il percorso formativo dello Studio teologico accademico a Bressanone prepara a diversi sbocchi professionali: insegnamento della religione, servizi nelle unità pastorali, nella pastorale della salute all’interno degli ospedali, nell’attività educativa e per i giovani.

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco2 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi6 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige7 giorni fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige5 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano

Archivi

Categorie

di tendenza