Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Buoni celiachia e nuove regole, M5S: “Sistema altoatesino arretrato e macchinoso”

Pubblicato

-

Il MoVimento 5 Stelle Alto Adige si associa al disappunto espresso da AIC Alto Adige per la scelta della Provincia di mantenere un sistema anacronistico.

Ai malati si chiede infatti la raccolta delle fustelle dei prodotti attraverso una complicata procedura amministrativa cartacea, superata dai sistemi in vigore attualmente sul territorio nazionale.

Così il consigliere provinciale pentastellato Diego Nicolini: “Conosco bene il disagio che questa procedura sta causando ai malati di celiachia, perché questo mi riguarda personalmente avendo celiaci in famiglia. Trovo comunque dissonante che una Provincia come la nostra, attenta nell’essere sempre al passo, o addirittura in molti campi modello per altri, rinunci in questo caso a strumenti che potrebbe adottare facilmente e preferisca abbandonare i malati ad una procedura obsoleta“.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nel 2013 la giunta provinciale ha approvato la dematerializzazione del buono senza fornire una data entro la quale sarebbe dovuta essere operativa. Erano state proposte varie soluzioni dalle associazioni, tra le quali anche il riuso gratuito del software della regione Umbria.

In Lombardia il credito viene erogato direttamente sulla tessera sanitaria elettronica e la spesa è semplice per chi acquista e per chi vende.

Nessuna proposta è stata accolta, nessuno dei sistemi o degli strumenti esistenti è stato preso in considerazione. La Provincia ha invece pensato di creare un proprio software per dematerializzare il buono, ma ad oggi non è stato fatto nulla in questo senso.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Dal mio insediamento ho incontrato questo particolare atteggiamento da parte della Provincia più e più volte. Non me lo spiego – ha sottolineato Nicolini – . Non fa certo bene ai cittadini altoatesini. Se uno strumento c’è lo si usa, lo si adatta e, se ci si riesce, lo si migliora o si cerca di applicarlo in modo più efficiente. Richiamiamo la Giunta al buon senso: nel 2019 non si può far perdere tempo alle persone a ritagliare e raccogliere etichette, né ai cassieri ed amministrativi incollare le carte“.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza