Politica
CAB: focus su digitalizzazione, resilienza e sviluppo della ferrovia

Il miglioramento del traffico ferroviario sulla linea ferroviaria esistente e la promozione dell’ampliamento della nuova ferrovia del Brennero, compresa la galleria di base del Brennero, questi i principali obiettivi della Comunità d’Azione Ferrovia del Brennero (CAB), che raggruppa Baviera, Tirolo, Alto Adige, Trentino e Verona e le rispettive Camere di Commercio.
Alla Conferenza dei presidenti del 3 marzo,hanno partecipato Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità e Michl Ebner, presidente della Camera di Commercio, il nuovo ministro bavarese all’edilizia ed ai trasporti, Christian Bernreiter, e Ingrid Felipe, assessora alla mobilità dal Tirolo, erano presenti anche Giovanni Bort, presidente della Camera di Commercio di Trento, ed Angela Fioretta in rappresentanza della Provincia di Verona. All’ordine del giorno il bilancio dell’attività e le prospettive di attività futura della Comunità d’Azione Ferrovia del Brennero.
Aumentano sia il trasporto merci che i treni passeggeri
Nel 2022 i lavori della Comunità d’Azione Ferrovia del Brennero si concentreranno sulla digitalizzazione del corridoio del Brennero, sulla resilienza della rete ferroviaria e sull’ampliamento dell’offerta di servizi per le persone e le merci sulla linea del Brennero. La base di questo orientamento è il nuovo studio sul traffico transnazionale della Brenner Corridor Platform (BCP), che prevede aumenti dei volumi di trasporto compresi tra il 53% e il 95% nel traffico merci su rotaia lungo il corridoio del Brennero entro il 2030.
I risultati dello studio effettuato su incarico della Commissione Europea sono stati discussi in dettaglio nel corso della Conferenza dei presidenti. In termini di traffico passeggeri, ci sono numeri medi giornalieri di treni per Monaco-Rosenheim con 428 treni per il 2040; per Rosenheim-Wörgl con 370 treni; per Wörgl-Innsbruck con 507 treni; per Innsbruck-Trento con 376 treni e per Trento-Verona con 337 treni, se si aggiunge il futuro volume di traffico passeggeri ai numeri dei treni previsti per il traffico merci.
Promuovere il trasferimento transnazionale del traffico su rotaia
“Di conseguenza, è urgente un trasferimento competitivo del traffico dalla strada alla ferrovia e per questo gli Stati devono unire le loro forze“, ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, sottolineando che il valico del Brennero è il corridoio più importante che attraversa le Alpi ed uno dei i più importanti corridoi d’Europa. “Per questa ragione è fondamentale creare insieme una mobilità più intelligente e sostenibile sull’asse del Brennero “, ha affermato Ebner.
“Le ferrovie utilizzano attualmente un’infrastruttura che risale sostanzialmente al 19° secolo e che ha bisogno soprattutto di uno sviluppo, standard comuni, digitalizzazione e modernizzazione“, ha sottolineato l’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider. Sia il traffico passeggeri che quello merci, ha sottolineato, hanno un grande potenziale per percorsi più lunghi e si deve quindi pensare a livello transnazionale per poter operare con successo.
Galleria di base del Brennero per portare la ferrovia a un nuovo livello
È stato inoltre evidenziato lo stato attuale dei lavori per la realizzazione della Galleria di Base del Brennero con i suoi accessi Nord e Sud. Alfreider ha espresso la convinzione che la galleria di base del Brennero sarà in grado di portare la ferrovia nell’area alpina ad un livello completamente nuovo. “È necessario compiere rapidi progressi per quanto riguarda gli accessi e la modernizzazione della linea esistente in modo che possa essere utilizzata per il trasporto locale di passeggeri“, ha affermato Alfreider.
L’Alto Adige presiede la Comunità d’Azione Ferrovia del Brennero dal 2021. Oltre alle riunioni periodiche della Commissione di esperti ed alla annuale Conferenza dei presidenti, nel 2021 si sono tenuti eventi informativi su tutti gli aspetti della Ferrovia del Brennero. La CAB si è occupata nel dettaglio anche della Direttiva UE 92/106 sul trasporto combinato, che può essere una leva decisiva per un maggior trasporto merci su rotaia sull’asse del Brennero. L’importanza dell’asse del Brennero per il corridoio ScanMed è stata sottolineata in una conferenza organizzata dalla CAB a Bruxelles alla quale hanno preso parte esperti molto qualificati.
-
Merano1 settimana fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Alto Adige2 giorni fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Merano1 settimana fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Val Venosta4 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige3 giorni fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano1 settimana fa
Bimbi adescati con dolciumi all’uscita da scuola: è allarme nelle elementari della città
-
Bolzano2 settimane fa
Domani la manifestazione bolzanoinbici 2023: la grande festa dedicata alle due ruote
-
Alto Adige2 settimane fa
Florian Nussbaumer morto in moto, è omicidio stradale, arrestato un coetaneo