Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Catasto e Libro Fondiario, servizio digitale a misura di cittadino

Pubblicato

-

Introdotti centinaia di anni fa dall’Impero austro-ungarico, sono in vigore ancora oggi in Alto Adige.

Un tempo erano basati su mappe e libri cartacei, oggi sono completamente digitalizzati.

Il Catasto, introdotto oltre 200 anni fa, e poi il Libro fondiario, attivato oltre 100 anni fa, sono due istituti collegati.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Certezza giuridica sui beni

Assieme, Catasto e Libro fondiario consentono di conoscere l’esatta situazione di un immobile e di un fondo per quanto riguarda proprietà ed eventuali ipoteche, fornendo certezza giuridica su quel bene.

Il Libro fondiario e il catasto sono le basi dello sviluppo economico di un territorio dal momento che assicurano la certezza del diritto nel campo del patrimonio” ha affermato il 21 ottobre, in conferenza stampa, l’assessore provinciale Massimo Bessone sottolineando che “si tratta di servizi indispensabili per la pianificazione dello sviluppo urbanistico e per un’equa tassazione degli immobili. Il nostro obiettivo è quello di migliorare ulteriormente questo già valido sistema”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Servizio utile per cittadini e professionisti

Il sistema garantisce un servizio efficiente e utile per cittadini e professionisti grazie a una piattaforma facilmente fruibile e in costante evoluzione.

Chiunque oggi può consultare gratuitamente i propri dati catastali e tavolari online sul portale myCIVIS con lo SPID o la Carta dei servizi, studi professionali e privati possono abbonarsi per accedere a tutti i dati con il sistema OPENkat.

Attualmente gli abbonati sono circa 2.500 e gli accessi tramite questa piattaforma sono oltre 1.800.000.

Secondo un’indagine ASTAT, il servizio offerto viene gradito dal 92% degli intervistati, “il merito – commenta Bessone – è della professionalità e dell’impegno di chi vi lavora, attento alle esigenze dei cittadini e dei professionisti“.

L’evasione delle domande per quanto riguarda il Libro fondiario, è di 15 giorni dalla presentazione all’iscrizione e di 18 giorni dalla presentazione alla notifica.

Per il Catasto fondiario, le domande prevenute vengono evase in 15 giorni per la voltura e in 18 giorni per l’approvazione del tipo di frazionamento.

Lo ha precisato il direttore di Ripartizione Alfred Vedovelli spiegando l’organigramma degli uffici.

In totale i collaboratori sono 245; la struttura attuale del servizio accanto alla direzione di ripartizione consta di un ispettorato, 8 uffici e 2 sedi periferiche ciascuno per il Libro fondiario e per il Catasto.

Digitalizzazione e progetti in corso

Al 31 dicembre 2018 risultano online 246 comuni catastali, tutti digitalizzati, 189.618 partite tavolari, 683.340 particelle, 264.546 proprietari e 1.688.378 iscrizioni (proprietà, ipotche, servitù, ecc.)“, ha spiegato Vedovelli che ha ricordato i vari nuovi progetti in corso, tra i quali la geo-ondulazione (per definire in modo più preciso le quote di luoghi)i riposizionamenti di 95 comuni catastali, la digitalizzazione di documenti e immagini (tipi di frazionamento antecedenti il 1970, libri maestri storici, raccolta di documenti antecedenti il 2015), e i nuovi rilievi.

Giornata delle porte aperte il 25 ottobre

Per informare e sensibilizzare il pubblico verso questa realtà e il suo divenire, dagli albori al presente, presso la sede del servizio, in piazza Giorgio Ambrosoli 16 a Bolzano, si terrà la Giornata delle porte aperte venerdì 25 ottobre, dalle ore 8.30 alle 17, con ultimo accesso alle 16.30.

Grazie a un prestito della Regione Trentino-Alto Adige dalla sua Esposizione storica del Libro fondiario e catasto, e materiali dell’Archivio storico provinciale di Bolzano, nelle sale potranno essere ammirati strumentazione e mobilio storici e gli atti catastali dal 13° secolo, da un lato, e le nuove strumentazioni e i sistemi grafici d’informazione informatizzati, dall’altro, tutti elementi che illustrano la storia centenaria del servizio.

Pannelli informativi ne consentiranno la lettura ai visitatori.

Nell’area riservata ai servizi più moderni potranno essere consultate online le proprie particelle tramite la piattaforma OPENkat.

In programma anche varie visite guidate in italiano e in tedesco, a orari predefiniti (in tedesco alle 9 e alle 14, in italiano 11.30 e alle 15), con gli esperti dell’Archivio provinciale e del Libro fondiario.

Saranno proiettati, inoltre, il filmato in lingua in lingua tedesca prodotto dal Land Tirol in occasione dei 200 anni del Catasto, e in lingua italiana quello che descrive l’esposizione storica del Libro fondiario e Catasto a Trento.

Il pubblico potrà partecipare a un quiz con quesiti riferiti ai contenuti della mostra e ricevere un omaggio.

NEWSLETTER

Benessere e Salute15 minuti fa

Posti vacanti in medicina generale e per pediatri di libera scelta

Alto Adige20 minuti fa

Servizio meteo provinciale: mese di settembre più caldo della media

Valle Isarco2 ore fa

Controlli nelle malghe: individuate diverse inadempienze, sanzioni per 31mila euro

Alto Adige2 ore fa

Furti di e-bike, deferiti in stato di libertà 3 giovani cittadini stranieri per ricettazione

Bolzano4 ore fa

Latitante condannato a Bolzano per ricettazione, arrestato a Napoli

Scienza e Cultura5 ore fa

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige: escursione micologica gratuita a Castelvecchio

Sport5 ore fa

Sabato 7 ottobre la seconda Beyond Challenge: il percorso fitness a ostacoli per tutti

Ambiente Natura5 ore fa

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Benessere e Salute6 ore fa

Due giornate sulla Depressione: il primo e il 21 ottobre 2023 con il Primario Roger Pycha su cause, trattamenti e possibilità di aiuto

Scienza e Cultura6 ore fa

Lupi & altri: un ambiente, molti protagonisti

Merano6 ore fa

Merano: elezioni Consulta giovani, candidature entro il 15 ottobre

Arte e Cultura7 ore fa

La Lunga Notte dei Musei di Bolzano il 6 ottobre

Benessere e Salute7 ore fa

«Una buona giornata è quando nessuno si è fatto male»: la storia di Emanuel Plaickner, affetto dalla malattia “ossa fragili”

Alto Adige7 ore fa

Incontro di “Alto Adige sociale“ con il Governatore Kompatscher

Merano8 ore fa

Merano: a fuoco un’autovettura in un garage interrato

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano3 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone1 settimana fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti