Provincia, Comune, IDM e LTS puntano ad un’esperienza soft nel patrimonio Dolomiti UNESCO di Braies e Tre Cime. Dal 10 luglio limite agli accessi. Il servizio...
I dati dell’Ufficio per la produzione biologica, resi noti dall’assessore Schuler, mostrano che i terreni coltivati biologicamente in Alto Adige sono aumentati dell’82% nel periodo 2015...
Anche la Provincia di Bolzano è tra i firmatari della dichiarazione d’intenti sottoscritta tra le Regioni Alpine (EUSALP) per l’utilizzo dell’idrogeno nell’ambito di una mobilità più...
Per migliorare la distribuzione di energia in val Gardena, tramite l’interramento di due linee elettriche, la Giunta modifica i piani urbanistici di Castelrotto, Laion, Ortisei e...
Con l’ondata di caldo un incremento massiccio delle popolazioni di bostrico dell’abete rosso o tipografo. Necessarie misure di controllo e lotta dei parassiti. L’Ufficio pianificazione forestale,...
Stagione balneare 2021: la qualità dell’acqua negli 8 laghi balneabili altoatesini è buona. I dati consultabili online. Per ragioni di sicurezza non è balneabile il lago...
Avviata campagna di comunicazione “Dolomeyes” sulla frequentazione consapevole delle Dolomiti patrimonio UNESCO e sull’uso consapevole dell’acqua nei rifugi di alta quota. Con la campagna di comunicazione “Dolomeyes:...
Da secoli la valanga Eberhöfer rappresenta una minaccia per la Val Martello e il distacco di slavine non è una novità per la zona, tanto che nel 2019 il centro abitativo è...
Completati gli interventi di rinaturalizzazione lungo il fiume Rienza a Casteldarne. Migliorate le condizioni per la flora e la fauna. L’alveo del fiume Rienza, nei pressi di Casteldarne,...
Ogni epoca è scandita da cambiamenti e innovazioni importanti, fenomeni e trend in grado di modificare il presente e, soprattutto, il futuro. Oggi, quello della sostenibilità...
Si è concluso qualche giorno fa il quarto corso sulla mobilità sostenibile al quale hanno partecipato 35 persone. Alfreider: “Applicare i concetti di mobilità nei comuni,...