Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Contratto del pubblico impiego, via libera alla firma

Pubblicato

-

Dopo 13 incontri, mercoledì 27 novembre si è giunti alla firma del primo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo di intercomparto per i dipendenti pubblici della provincia di Bolzano per il triennio 2019-2021.

La delegazione pubblica e la maggioranza dei sindacati dei lavoratori del settore pubblico hanno firmato la bozza di contratto sviluppata nelle settimane precedenti. Venerdì della scorsa settimana anche gli ultimi due sindacati hanno firmato il testo.

Il 3 dicembre la Giunta provinciale ha approvato la bozza di contratto sottoscritta dai sindacati e dalla delegazione pubblica, ponendo le basi per la definitiva approvazione.

Il contratto entrerà in vigore dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione.

dipendenti pubblici provinciali inizieranno a usufruire delle modifiche economiche previste dal contratto dalla fine di gennaio.

Il volume contrattuale più elevato di sempre

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Con 175 milioni di euro questo contratto mette a disposizione un volume di risorse come mai finora” ha sottolineato il presidente e titolare della delega al personale Arno Kompatscher.

Il presidente ha parlato di “un ottimo accordo nell’interesse di tutti i lavoratori e le lavoratrici“.

Il presidente ha anche sottolineato come la firma del contratto sia stata la delibera più importante discussa oggi dalla Giunta.

Il ringraziamento del presidente è andato alla delegazione pubblica guidata dal direttore generale Alexander Steiner e ai sindacati del pubblico impiego, con l’auspicio “di una prosecuzione dei lavori positiva come sin qui condotta anche in futuro“.

Interessati 33.500 dipendenti

Il primo accordo stralcio approvato oggi dalla Giunta è il risultato di lunghe e intense trattative e rappresenta una soluzione positiva per i 33.500 lavoratori della pubblica amministrazione.

La mano pubblica ha messo a disposizione 175 milioni di euro per le trattative, 127 dei quali per il personale della Provincia e della Sanità. Si tratta di quasi due terzi dei fondi messi a disposizione per il triennio 2019-21.

Adeguamento al tasso di inflazione

Il primo accordo stralcio ora approvato in via definitiva contiene quattro novità principali.

La prima riguarda l’adeguamento all’inflazione.

Da gennaio 2020 ammonterà all’1,9%, pari allo 0,9% per il 2019 e all’1% per il 2020. Il pagamento dilazionato dell’adeguamento all’inflazione dello 0,9% per tutto il 2019 avverrà nei primi mesi del 2020.

Il terzo adeguamento all’inflazione, pari all’1,1%, sarà garantito a partire dal 1 gennaio 2021, se le parti si accorderanno su una nuova struttura salariale.

Il presidente Kompatscher ha sottolineato la necessità “di fare chiarezza all’interno della giungla delle retribuzioni dei dipendenti pubblici, istituendo strutture chiare attraverso elementi retributivi confrontabili“.

La nuova indennità di bilinguismo

La seconda novità riguarda la valorizzazione generale del lavoro in un contesto di plurilinguismo.

In aggiunta all’indennità già presente nella busta paga dei dipendenti e legata al livello funzionale, è stata introdotta una nuova indennità di bilinguismo sulla base del livello linguistico del dipendente stesso, indipendentemente dal livello richiesto dalla sua qualifica funzionale.

Si offre così un riconoscimento anche a quei lavoratori che hanno un patentino di bilinguismo più alto di quanto la loro figura professionale richiederebbe.

Per questa indennità aggiuntiva sono previste risorse aggiuntive per 19 milioni di euro l’anno (2020/2021) da parte della Provincia solo per i dipendenti della Provincia e dell’Azienda Sanitaria.

Altri 16 milioni sono stati stanziati per il pagamento dei premi di produttività 2019, il pagamento avverrà nella prossima primavera.

La quarta novità riguarda unicamente il personale del settore pedagogico quale il personale docente delle scuole provinciali, gli insegnanti delle scuole d’infanzia, collaboratrici pedagogiche e all’integrazione e personale del servizio handicap, categorie destinatarie di incrementi delle retribuzioni professionali mensili con l’aumento o l’introduzione di nuove indennità d’istituto.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige6 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige4 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza