Musica
Da domani è tempo di Alpen Classica Saxfest, a Bressanone fino al 17 novembre

L’Associazione Cross Border, nata in Val di Sole nel 2016 con lo scopo di promuovere la musica Classica all’interno del contesto Euroregionale, torna a proporre il fortunato format del Saxfest, festival musicale interamente dedicato al saxofono organizzato in collaborazione con l’insegnante del Landeskonservatorium di Innsbruck Michael Krenn.
Dopo la fortunata edizione del Saxfest 2018, e dopo aver archiviato con successo la quarta edizione dell’Alpen Classica Festival andata in scena lo scorso luglio sempre a Bressanone, nell’autunno 2019 l’associazione trentina ritorna in Valle Isarco per quattro giorni di masterclass, concerti ed esposizione di materiali interamente dedicati al saxofono.
Dal 14 al 17 novembre la Valle Isarco ospiterà musicisti di livello internazionale, provenienti da Australia, Giappone, Austria, Cile, Spagna, Polonia e Italia, che trasmetteranno tutto il loro sapere ai ben 31 allievi internazionali iscritti a questa edizione.
Oltre alle masterclass, che si svolgeranno presso il Seminario Maggiore di Bressanone, ogni sera gli alunni saranno impegnati con i loro docenti in concerti ospitati in location davvero affascinanti.
Si partirà giovedì 14 novembre alle ore 21 con “CONTEMPORARY STARS – Saxophone Solo contemporary works”, esibizione ospitata presso il seminario maggiore.
Venerdì 15, sempre ad ore 21, ci si sposta a Chiusa presso la sala da concerto della scuola musicale per “RANDOM CLASSICS – Saxofono e pianoforte”.
Sabato, in serata, il forte di Fortezza ospiterà l’esibizione dei Barionda con “ACROSS THE BARITONE SAX”. Domenica si chiude infine con un concerto maratona con allievi, docenti e l’Alpen Classica Symphony Orchestra (orchestra Euthaleia in residence) nella chiesa del Seminario Maggiore di Bressanone con “ORCHESTRAL EMOTIONS”. Inizio alle ore 16:00.
“E’ per noi un piacere , dopo le due edizioni di Alpen Classica Festival, poter tornare a Bressanone per la terza edizione di Alpen classica Saxfest – spiega il direttore artistico Massimiliano Girardi, noto musicista trentino -. Il nostro format che unisce concerti a masterclass è ormai collaudato ed apprezzato, tanto che gli allievi sono in continuo aumento. Invitiamo tutti gli appassionati di musica classica a partecipare ai nostri concerti, che, grazie all’aiuto dei nostri sostenitori e partner, saranno ad ingresso gratuito”.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema