Politica
Digitalizzazione sostenibile nelle scuole e facoltà di Medicina in regione, M5S: “Due mozioni prioritarie per marzo”
Durante la seduta di marzo del Consiglio provinciale, il consigliere provinciale Diego Nicolini annuncia la discussione di due mozioni prioritarie per il MoVimento 5 Stelle.
Con la prima, per una Digitalizzazione sostenibile ed inclusiva delle scuole in Alto Adige, firmata da Nicolini e dai tre consiglieri verdi Dello Sbarba, Foppa, Staffler, si vuole chiedere alla Giunta provinciale di sposare il principio della “sostenibilità digitale” quale valore fondamentale per lo sviluppo della collettività e, secondo il M5S, declinabile in ambito digitale in quattro obiettivi fondamentali: 1. autonomia digitale, 2. sovranità digitale, 3. economia circolare, 4. riduzione del digital divide.
L’autonomia digitale rappresenta un’esigenza condivisa a livello europeo in quanto la possibilità di costruire dei software “in casa” piuttosto che acquistarli da soggetti terzi permette ai singoli territori di declinare le soluzioni informatiche alle specifiche esigenze territoriali.
La sovranità digitale mette al centro il principio guida dell’apertura digitale quale motore di innovazione per il Paese; computer prodotti anche 10 anni prima possono essere ancora utilizzati grazie a GNU/Linux ed ai software liberi con una spesa pressocché nulla e permettendo da una parte il fiorire dell’economia circolare e dall’altra di ridurre il digital divide tra la popolazione con capacità economiche differenti.
Così Nicolini: “Spetta agli amministratori il compito di agevolare la scuola affinché essa possa fare della trasformazione digitale un propulsore di sostenibilità, per migliorare la società e l’ambiente, così le pubbliche amministrazioni dovrebbero investire esclusivamente nello sviluppo di software liberi e riusabili.
A monte di tutto questo, inoltre, il software utilizzato nella scuole è da intendersi una componente didattica e come tale deve essere trattata: devono spettare alle intendenze scolastiche le decisioni in merito”.
Con la seconda mozione che discuterà da domani, Nicolini intende ribadire alla Giunta l’importanza di avallare il progetto di Trento di una Facoltà di Medicina in regione e che la nostra Provincia offra il proprio supporto e manifesti la volontà di ottenere parte della didattica sul territorio altoatesino.
Continua Nicolini: “La carenza di medici è un dato preoccupante in tutta Europa e questo problema investe l’Alto Adige in particolar modo, poiché il requisito di bilinguismo rappresenta per i professionisti non altoatesini una indiscutibile difficoltà.
Secondo me è fondamentale che la nostra Giunta manifesti alla Giunta trentina il suo sostegno e la piena collaborazione all’avvio della nuova facoltà di Medicina a Trento, con la programmazione di un insegnamento bilingue e con l’obiettivo di ottenere parte della didattica sul territorio altoatesino. Poste le basi per un percorso integrato e regionale, si può quindi collaborare anche con la Cattolica di Milano per estendere anche a alla Facoltà di Medicina il modello già rodato dalla Claudiana”.
Qui la mozione Digitalizzazione sostenibile ed inclusiva delle nostre scuole: http://www2.consiglio-bz.org/documenti_pdf/IDAP_595537.pdf
Qui la mozione Collaborazione con Trento per la costituenda facoltà di Medicina: http://www2.consiglio-bz.org/documenti_pdf/idap_593920.pdf
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech