Arte e Cultura
“Donne dentro: detenute e agenti di polizia penitenziaria raccontano”: venerdì 27 alla Biblioteca Civica

Detenute e agenti di polizia penitenziaria per la prima volta raccontano la loro vita, accomunate dall’esperienza di vivere, per motivi diversi, per l’intera giornata o buona parte di questa, all’interno di un istituto carcerario.
Un diario di viaggio tra le carceri di Genova, Milano, Pozzuoli, Roma, Sollicciano, Venezia e Verona degli anni Novanta che non trova paragoni nella letteratura italiana.
L’appuntamento è con il Centro per la Pace e la Caritas diocesana venerdi 27 settembre alle 18.00 presso la Biblioteca Civica in via Museo 47, a Bolzano.
Interviene Monica Lanfranco, giornalista, scrittrice, formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Introduce e modera il responsabile del servizio Odòs di Caritas Alessandro Pedrotti.
La storia
“Donne dentro. Detenute e agenti di polizia penitenziaria raccontano” è un viaggio all’interno di sette carceri italiane alla ricerca di voci delle donne che vivono e lavorano all’interno di esse: detenute, agenti, volontarie che hanno raccontato la vita quotidiana, il lavoro, l’amore, la solitudine, il futuro, partendo da una realtà così difficile e dolorosa come quella del carcere.
Ne è nato un libro che, per la prima volta in Italia, racconta senza interferenze le parole, i progetti, il cambiamento di queste attrici della scena del carcere, forse l’istituzione più rimossa dalla nostra cultura.
Detenute, agenti e volontarie parlano alla giornalista Monica Lanfranco, che restituisce così all’esterno preziosi frammenti di società femminile altrimenti sconosciuta. Con postfazione di Lidia Menapace.
Monica Lanfranco
Giornalista femminista, formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto e portavoce del Coordinamento Nazionale delle Consulte per la laicità delle Istituzioni.
Tra le varie cose, scrive per il Fatto Quotidiano, per la sua rivista www.mareaonline.it, per la radio web www.radiodelledonne.org ed è autrice di vari libri.
Ha un luogo di seminari ed incontri che si chiama Altadimora.
-
Alto Adige4 giorni fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Alto Adige1 settimana fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Merano2 settimane fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige2 settimane fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Bolzano3 giorni fa
Domenica 2 aprile ReCYCLE: Il riuso in movimento «Vivicittà – Bolzano senza auto»
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Politica2 giorni fa
Due consiglieri comunali si collegano alla seduta online dallo stadio, è polemica a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla MeBo, auto si ribalta sul guardrail: una persona ferita gravemente
-
Alto Adige2 settimane fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano5 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni