Economia e Finanza
Effetto covid -19: calano i consumi ma aumentano i pagamenti digitali: + 80 miliardi a fine anno

Il mondo dei pagamenti sta vivendo una profonda trasformazione, tantochè il metodo dei pagamenti elettronici, complice la pandemia, sono diventanti ormai un’abitudine consolidata. Una rivoluzione spinta dalla pandemia in vigore e forse del timore del contagio che, hanno rapidamente cambiato le abitudini degli italiani in fatto di pagamenti, portandoli a privilegiare modalità che non prevedono scambi di contanti o il contatto con le superfici.
In realtà il futuro dei contanti non viene messo in dubbio visto che già nel 2019, i pagamenti con carta avevano registrato un vero boom con oltre 88 miliardi di euro di transazioni ed una frequenza media di 3 pagamenti ogni mese.
Nonostante il calo dei consumi, la continua crescita dei pagamenti con carta contactless non si è mai fermata e nel primo semestre del 2020 sono state registrate 760 milioni di transazioni, che equivalgono ad un totale di 31,4 milioni di euro.
A fine 2020, i dati presentati dall’Osservatorio del Politecnico di Milano stimano che il Contactless raggiungerà tra i 70 e gli 80 miliardi di euro rispetto ai 63 miliardi dell’anno scorso. Lo stesso Osservatorio, conferma poi, anche la crescita dei pagamenti con smartphone, che secondo i dati crescono dell’80% rispetto al primo semestre dell’anno scorso, arrivando a circa 1,3 miliardi.
Cresce quindi l’ e – commerce e di conseguenza aumentano anche i pagamenti online e con carta, con un incremento clamoroso di ordini. La sensazione è che nei prossimi mesi e nei prossimi anni, molte delle persone che in questo periodo si sono avvicinate per comodità o necessità ai pagamenti digitali continueranno ad utilizzarlo sempre più frequentemente.
Secondo il direttore dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, “ se il rimbalzo dei consumi a fine anno sarà pari o maggiore rispetto alle prime evidenze post – lockdown i pagamenti con carta riusciranno ad arrivare a 275 miliardi di euro complessivi, se al contrario, la crisi dovesse aggravarsi tutti i consumi anche quelli digitali finirebbero con il segno negativo”. Pare quindi che nonostante tutto, il futuro dei contanti sia segnato e che quello delle carte sia invece destinato ad un’ulteriore crescita.
-
Italia & Estero2 settimane fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives
-
Trentino1 settimana fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 settimane fa
Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua
-
Home2 settimane fa
Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale
-
Bolzano2 settimane fa
Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Alpini e tecnologie avanzate in azione: simulazione di combattimento in ambiente artico
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione
-
Regione TAA2 settimane fa
Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali