Economia e Finanza
Cashback Natale, si parte dall’8 dicembre: rimborsi fino a 150 euro con pagamenti digitali

Dopo il via libera dalla Corte dei Conti, il prossimo 8 dicembre il piano Cashback Natale promosso dal Governo può ufficialmente cominciare. Si tratta del tanto atteso rimborso al 10% per tutti gli acquisti effettuati nei negozi fisici ma fatti con metodi di pagamento digitali, come applicazioni per smartphone o carte contactless. La partenza dell’8 dicembre 2020 darà ufficialmente il via ad un periodo di prova, in cui i consumatori potranno recuperare fino a 150 euro, ovvero il 10% su una spesa massima di 1.500 euro.
Al rimborso delle spese di Natalizie potranno accedere esclusivamente gli aderenti che abbiano effettuato un numero minimo di 10 di transizioni fino ad un valore massimo di 150 euro per singolo spesa. Se l’importo supera il limite, concorrere al rimborso solo la spesa fino all’importo di 150 euro.
Il rimborso del cashback natalizio arriverà i primi di febbraio ma partecipare non è automatico. Infatti, per aderire ed ottenere tutti i benefici, i maggiorenni dovranno ottenere lo Spid, il sistema pubblico di identità digitale e registrarsi poi sull’Applicazione “IO”, scaricabile su tutti i tipi di dispositivi, inserendo tra i dati anche codice fiscale e Iban.
Dopo il periodo di prova natalizio, a gennaio 2021, il piano cashback entrerà a pieno regime, ma sarà costruito su una base strutturale di sei mesi. Infatti, I due rimborsi previsti avranno scadenza semestrale con una cifra di 150 euro l’uno, per un totale di 300 euro annui.
In questo caso, le quote di rimborso per gli acquisti saranno previste alla fine del semestre di riferimento. La condizione per ottenere le cifre promosse, è che si effettuino almeno 50 operazioni a semestre, ne bastano 10 invece per la sperimentazione di dicembre.
Come se non bastasse, dal 2021 oltre ai 300 euro previsti dal piano cashback standard, i consumatori avranno la possibilità di ricevere un premio fino a 3.000 euro. Il premio, riconosciuto ai maggiori utilizzatori di denaro elettronico, con un limite di 100 mila cittadini, permetterà quindi di essere rimborsati del piano Cashback, con la possibilità di vincere 1500 a semestre. Il piano vuole chiaramente spingere l’uso della moneta elettronica ed abbattere quello dei contanti con l’obbiettivo di eliminare il più possibile l’evasione fiscale
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti