Politica
Emergenza climatica e adeguamenti salariali, due proposte di legge dei Verdi per l’Alto Adige

Nell’ultima settimana di luglio verrà discusso l’assestamento del bilancio di previsione. Per i Verdi questa è un’occasione per presentare sotto forma di ordini del giorno due richieste relative a due degli obiettivi principali verdi di questa legislatura: il clima e il lavoro.
Emergenza climatica
Dopo mesi in cui a livello mondiale i giovani hanno scosso e sensibilizzato l’opinione pubblica sul clima le discussioni si sono trasformate in provvedimenti. Uno dei temi è “l’emergenza climatica”.
L’emergenza verrà dichiarata a tutti i livelli da numerose amministrazioni locali dimostrando in modo drastico e realistico che il momento per prendere provvedimenti è ampiamente superato. In Austria il Vorarlberg è stato il primo Land a dichiarare l’emergenza climatica.
“In Italia – si legge in una nota dei Verdi alto atesini – l’Alto Adige potrebbe essere il precursore, poiché finora vi sono state reazioni solo da parte di amministrazioni comunali (Varese, Torino, Siracusa, Lucca, Napoli, Milano, Acri), ma non a livello regionale o statale: il 5 luglio scorso il Senato ha respinto una proposta relativa a quest’emergenza“.
Nel maggio 2019 il gruppo verde ha infatti presentato una mozione in cui si chiedeva alla Giunta Provinciale di accogliere le richieste del movimento Fridays-for-Future e di dichiarare lo stato di emergenza climatica. Per non perdere ulteriormente tempo la proposta relativa viene anticipata e presentata contestualmente alla discussione dell’assestamento del bilancio di previsione.
In questo modo l’Alto Adige viene sollecitato ad ammettere che non c’è più tempo da perdere se si vuole ancora riuscire a contrastare il riscaldamento climatico.
“Al centro della questione c’è il clima, ma ci sono anche le persone“, ribadisce Brigitte Foppa che ha presentato per prima la mozione. Bisogna assolutamente tenere conto dei rifugiati climatici e delle vittime di catastrofi. I provvedimenti sono inderogabili.
Continua Foppa: “L’Alto Adige si è occupato già per tempo della tutela del clima. Tuttavia il Piano clima 2050 elaborato nel 2011 è troppo poco ambizioso. È necessario provvedere almeno all’adeguamento del piano a quelli che sono gli obiettivi dell’accordo di Parigi e alla definizione di un nuovo pacchetto di misure che tenga conto dell’emergenza climatica e in particolare del consumo di energia, della riduzione dei rifiuti e della mobilità sostenibile.
Anche i Comuni devono essere costretti a prendere provvedimenti. La tutela del clima richiede la volontà di cambiare e l’impegno a tutti i livelli. “Dobbiamo questo alle generazioni future“.
Adeguamenti delle retribuzioni: carenza di consapevolezza del problema, carenza di volontà politica
Quasi ogni giorno si sente ripetere che in molti settori mancano gli specialisti. Carenza di medici, di personale infermieristico, di insegnanti di scuola materna e soprattutto assenza di interesse per l’impiego pubblico.
Non c’è da stupirsi di questo se dal 2010 il personale del settore sanitario, delle case di riposo, delle scuole, degli asili, dell’amministrazione provinciale e comunale deve di fatto accettare una riduzione retributiva superiore al 10 per cento.
Secondo la legge l’amministrazione provinciale, in qualità di datrice di lavoro del pubblico impiego, dal 2015 in sede di contrattazione collettiva ha l’obbligo, sia di compensare la perdita di potere d’acquisto dei dipendenti del pubblico impiego sia di consentire loro di beneficiare dello sviluppo economico generale.
Per garantire un adeguato sviluppo del pubblico impiego, della collettività e dell’autonomia provinciale chiediamo l’immediato adeguamento dei salari e degli stipendi al significativo aumento del costo della vita.
“Per poter dare attuazione a questa impellente necessità servono sia i mezzi finanziari sia la volontà politica“, così Hanspeter Staffler. Con un bilancio di più di 6 miliardi di Euro non mancano certo i mezzi finanziari, ciò che invece è carente è la volontà politica.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema