Merano
Energia e clima, aggiornato il Piano d’azione

Nell’ambito del progetto “Piano clima Burgraviato“, il Comune di Merano ha aggiornato il proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC) 2020–2030. Il documento verrà presentato a breve al Consiglio comunale.
Il Comune di Merano, in qualità di firmatario del Patto dei Sindaci, ha adottato ufficialmente un primo Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) nel 2014. Con delibera n. 8 del 13.2.2020 il documento è stato poi trasformato – e poi approvato – in un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC), con i seguenti obblighi per il Comune:
– riduzione delle emissioni di CO2 sul territorio comunale di almeno il 40% rispetto al 2005 e a un valore di 3,42 tonnellate CO2 pro capite entro il 2030;
– aumento della resilienza del territorio comunale con adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici.
“Di recente il Comune di Merano ha aggiornato il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima per adeguarlo ai nuovi obiettivi europei e nazionali in materia di riduzione delle emissioni. Tali obiettivi sono in linea con i requisiti europei del Green Deal (riduzione delle emissioni di gas serra del 55 % entro il 2030, rispetto al 1990) e sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi del Piano Clima Alto Adige – 2040 – Parte Generale – (neutralità climatica per l’Alto Adige entro il 2040)”, ha spiegato in conferenza stampa la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller.
“Inoltre il Comune di Merano ha effettuato l’aggiornamento del Piano nell’ambito del progetto ‘Piano clima Burgraviato’ al fine di contribuire a rafforzare un approccio condiviso alle sfide della protezione del clima e dell’adattamento climatico all’interno del comprensorio, in particolare per quanto riguarda l’attuazione di azioni sovracomunali. progetto ha anche promosso sinergie tra la Comunità comprensoriale e i comuni circostanti e ha rafforzato la cooperazione sui temi del clima“, ha proseguito Zeller.
“Sulla base delle misure di protezione del clima già previste nel PAESC del 2020, l’Unità speciale per la protezione del clima e l’adattamento ai cambiamenti climatici, con il supporto tecnico del team di progetto della Comunità Comprensoriale, ne ha esaminato il grado di attuazione, effettuando un aggiornamento generale che ha tenuto conto delle attuali condizioni di contesto e dei nuovi obiettivi climatici.
Allo stesso tempo si è proceduto ad una riorganizzazione concettuale delle misure previste secondo la metodologia nell’ambito del progetto Piano clima Burgraviato. Infine sono state introdotte nuove misure con valenza sovracomunale“, ha precisato ha precisato Marco Masin, responsabile del Servizio gestione del verde e ambiente e collaboratore dell’Unità speciale protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici.
“L’aggiornamento – ha spiegato Emilio Vettori della INEWA CONSULTING – include ora azioni per ogni settore che rappresenta una fonte significativa di emissioni di CO2 e in cui il Comune può adottare misure nell’ambito delle sue competenze per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti. Attuando le azioni di protezione del clima proposte, il Comune può arrivare a ridurre le emissioni di CO2 a un valore di 2,7 tonnellate di CO2 pro capite entro il 2030. In questo aggiornamento vengono confermati integralmente gli obiettivi e le misure di adattamento ai cambiamenti climatici introdotte con il PAESC del 2020 e approvate con delibera del consiglio comunale n. 8 del 13.2.2020″.
Progetto “Piano Clima Burgraviato”
“Venticinque Comuni partecipano al progetto del Piano Clima Burgraviato, lanciato nel 2019 – ha spiegato Franziska Mair, funzionaria della Comunità comprensoriale. “Nell’ambito di questo progetto sono stati elaborati o aggiornati i piani climatici per i Comuni ed è stato predisposto un Piano per l’intero comprensorio. Inoltre è stato elaborato un piano luce per 9 comuni. Per l’elaborazione dei Piani ci si è avvalsi della consulenza della ditta INEWA CONSULTING. Ventuno Comuni hanno aderito al programma ComuneClima Light (Merano, Lana, Naturno e Gargazzone già da tempo vi partecipano)”.
Il progetto Piano Clima Burgraviato è coordinato dalla Comunità comprensoriale del Burgraviato ed è finanziato dalla Provincia e dai Comuni partecipanti.
Obiettivi ridefiniti nel quadro del Green Deal europeo – Nell’ambito del Green Deal europeo, l’UE si è posta l’obiettivo vincolante di conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Come passo intermedio verso questa neutralità climatica, l’Unione Europea ha fissato obiettivi climatici estremamente ambiziosi per il 2030, impegnandosi a ridurre le emissioni di almeno il 55% (obiettivi assoluti o pro capite) rispetto al 1990.
Obiettivi generali del nuovo piano climatico Alto Adige 2040 – Nella parte generale del Piano Clima Alto Adige 2040, approvato dalla Giunta provinciale il 30.8.2022, sono stati definiti i seguenti obiettivi: le emissioni di CO2 equivalenti devono essere ridotte del 55% entro il 2030 e del 70% entro il 2037 rispetto ai livelli del 2019. L’Alto Adige deve diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040. La quota di copertura delle energie rinnovabili deve aumentare dall’attuale 67% al 75% nel 2030 e all’85% nel 2037. Infine, il rapporto di copertura deve raggiungere il 100% per garantire la neutralità climatica.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Economia e Finanza5 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore