Connect with us

Merano

Energia e clima, aggiornato il Piano d’azione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’ambito del progettoPiano clima Burgraviato“, il Comune di Merano ha aggiornato il proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC) 2020–2030. Il documento verrà presentato a breve al Consiglio comunale.

Il Comune di Merano, in qualità di firmatario del Patto dei Sindaci, ha adottato ufficialmente un primo Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) nel 2014. Con delibera n. 8 del 13.2.2020 il documento è stato poi trasformato – e poi approvato – in un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC), con i seguenti obblighi per il Comune:

– riduzione delle emissioni di CO2 sul territorio comunale di almeno il 40% rispetto al 2005 e a un valore di 3,42 tonnellate CO2 pro capite entro il 2030;






– aumento della resilienza del territorio comunale con adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici.

Di recente il Comune di Merano ha aggiornato il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima per adeguarlo ai nuovi obiettivi europei e nazionali in materia di riduzione delle emissioni. Tali obiettivi sono in linea con i requisiti europei del Green Deal  (riduzione delle emissioni di gas serra del 55 % entro il 2030, rispetto al 1990) e sono funzionali al raggiungimento degli obiettivi del Piano Clima Alto Adige – 2040 – Parte Generale – (neutralità climatica per l’Alto Adige entro il 2040)”, ha spiegato in conferenza stampa la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller.

Inoltre il Comune di Merano ha effettuato l’aggiornamento del Piano nell’ambito del progetto ‘Piano clima Burgraviato’ al fine di contribuire a rafforzare un approccio condiviso alle sfide della protezione del clima e dell’adattamento climatico all’interno del comprensorio, in particolare per quanto riguarda l’attuazione di azioni sovracomunali. progetto ha anche promosso sinergie tra la Comunità comprensoriale e i comuni circostanti e ha rafforzato la cooperazione sui temi del clima“, ha proseguito Zeller.

Sulla base delle misure di protezione del clima già previste nel PAESC del 2020, l’Unità speciale per la protezione del clima e l’adattamento ai cambiamenti climatici, con il supporto tecnico del team di progetto della Comunità Comprensoriale, ne ha esaminato il grado di attuazione, effettuando un aggiornamento generale che ha tenuto conto delle attuali condizioni di contesto e dei nuovi obiettivi climatici.

Allo stesso tempo si è proceduto ad una riorganizzazione concettuale delle misure previste secondo la metodologia nell’ambito del progetto Piano clima Burgraviato. Infine sono state introdotte nuove misure con valenza sovracomunale“, ha precisato ha precisato Marco Masin, responsabile del Servizio gestione del verde e ambiente e collaboratore dell’Unità speciale protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici.

L’aggiornamento ha spiegato Emilio Vettori della INEWA CONSULTING  – include ora azioni per ogni settore che rappresenta una fonte significativa di emissioni di CO2 e in cui il Comune può adottare misure nell’ambito delle sue competenze per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni previsti. Attuando le azioni di protezione del clima proposte, il Comune può arrivare a ridurre le emissioni di CO2 a un valore di 2,7 tonnellate di CO2 pro capite entro il 2030. In questo aggiornamento vengono confermati integralmente gli obiettivi e le misure di adattamento ai cambiamenti climatici introdotte con il PAESC del 2020 e approvate con delibera del consiglio comunale n. 8 del 13.2.2020″.

ProgettoPiano Clima Burgraviato”
“Venticinque Comuni partecipano al progetto del Piano Clima Burgraviato, lanciato nel 2019 ha spiegato Franziska Mair, funzionaria della Comunità comprensoriale. “Nell’ambito di questo progetto sono stati elaborati o aggiornati i piani climatici per i Comuni ed è stato predisposto un Piano per l’intero comprensorio. Inoltre è stato elaborato un piano luce per 9 comuni. Per l’elaborazione dei Piani ci si è avvalsi della consulenza della ditta INEWA CONSULTING. Ventuno Comuni hanno aderito al programma ComuneClima Light (Merano, Lana, Naturno e Gargazzone già da tempo vi partecipano)”.

Il progetto Piano Clima Burgraviato è coordinato dalla Comunità comprensoriale del Burgraviato ed è finanziato dalla Provincia e dai Comuni partecipanti.

Obiettivi ridefiniti nel quadro del Green Deal europeo – Nell’ambito del Green Deal europeo, l’UE si è posta l’obiettivo vincolante di conseguire la neutralità climatica entro il 2050. Come passo intermedio verso questa neutralità climatica, l’Unione Europea ha fissato obiettivi climatici estremamente ambiziosi per il 2030, impegnandosi a ridurre le emissioni di almeno il 55% (obiettivi assoluti o pro capite) rispetto al 1990.

Obiettivi generali del nuovo piano climatico Alto Adige 2040 – Nella parte generale del Piano Clima Alto Adige 2040, approvato dalla Giunta provinciale il 30.8.2022, sono stati definiti i seguenti obiettivi: le emissioni di CO2 equivalenti devono essere ridotte del 55% entro il 2030 e del 70% entro il 2037 rispetto ai livelli del 2019. L’Alto Adige deve diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040. La quota di copertura delle energie rinnovabili deve aumentare dall’attuale 67% al 75% nel 2030 e all’85% nel 2037. Infine, il rapporto di copertura deve raggiungere il 100% per garantire la neutralità climatica.

Bolzano Provincia4 ore fa

Tragedia Mottarone: chiesta l’archiviazione per Anton Leitner

Alto Adige4 ore fa

In Alto Adige il numero di cervi è raddoppiato in vent’anni: ora sono quasi 10.000

Italia & Estero5 ore fa

Londra: chiuso per un blackout l’aeroporto di Heathrow, a terra 300mila passeggeri

Italia & Estero6 ore fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Bolzano Provincia6 ore fa

Aggressione a una volontaria della Croce Rossa: arrestata 44enne brasiliana

Bolzano Provincia6 ore fa

Identificati grazie alle telecamere i tre minorenni responsabili del distacco di una valanga

Bolzano Provincia6 ore fa

Scoperta truffa assicurativa: deferiti due napoletani

Trentino8 ore fa

Sover: nuovo negozio multiservizi con finanziamento provinciale di 107mila euro

Italia & Estero9 ore fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Italia & Estero9 ore fa

Corruzione Parlamento Ue: arrestata l’assistente dell’europarlamentare Martusciello

Economia e Finanza11 ore fa

Prestiti personali: quali sono le soluzioni più convenienti nel 2025?

Bolzano Provincia21 ore fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Bolzano Provincia21 ore fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Alto Adige1 giorno fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Alto Adige1 giorno fa

Vandalismo alla funivia di Saslong: denunciati due turisti olandesi, uno anche per violenza

Trentino5 giorni fa

Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate

Bolzano Provincia4 giorni fa

Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser

Trentino4 giorni fa

Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)

Italia ed estero3 giorni fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Bolzano Provincia6 giorni fa

Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti

Italia & Estero7 giorni fa

Nuova forte scossa di terremoto a Napoli

Bolzano Provincia4 giorni fa

Maxi sequestro di stupefacenti in un appartamento: arrestato 31enne con 2 Kg di droghe e anabolizzanti

Bolzano Provincia4 giorni fa

Arrestato 42enne marocchino con precedenti: dovrà scontare 6 mesi di reclusione e sarà espulso

Bolzano Provincia6 giorni fa

Disordini, aggressioni e risse hanno spinto alla chiusura del “Salinas Lounge Café” per 30 giorni

Bolzano Provincia4 giorni fa

Smantellato sofisticato sistema di truffa transnazionale di auto usate: sei arresti e sequestri

Bolzano Provincia5 giorni fa

Neve da record a Ladurns: quasi un metro di accumulo in pochi giorni

Italia & Estero6 giorni fa

Cresce l’opposizione all’invio di armi a Kiev: solo il 34% degli italiani favorevole

Bolzano Provincia1 giorno fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Italia & Estero5 giorni fa

Emergenza valanghe: paura sulle Dolomiti e in Val di Susa

Bolzano Provincia2 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti