Connect with us

Politica

Etichette bilingui sui prodotti, Urzì: “Mercato altoatesino rischia l’abbandono delle aziende”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il recente voto in consiglio provinciale sulla volontà di introdurre l’obbligo di utilizzo di etichette bilingui sui prodotti commerciali solleva più di qualche perplessità sul potenziale danno economico che la provincia di Bolzano potrebbe subire nei prossimi anni a causa di una decisione di questo tipo.

Scrive il consigliere provinciale Alessandro Urzì:

Non solo in Alto Adige vogliono chiudere i centri commerciali ed i negozi alla domenica, costringendo i consumatori a raggiungere Trento, Affi o Verona per gli acquisti del fine settimana, ora il piano è quello anche di sbarrare la strada alla concorrenza commerciale introducendo l’obbligo (sulla carta bellissimo, nella pratica realizzazione impossibile) del bilinguismo integrale (dico integrale) sulle etichette di tutti (dico tutti) i prodotti.

La follia della retorica autonomistica oggi ha segnato un ulteriore passaggio.

Il Consiglio provinciale ha votato la volontà di introdurre questo obbligo (o meglio di farlo introdurre dal nuovo governo rossogiallo).

Al di là dei romanticismi che condividiamo (sarebbe ideale questa situazione di bilinguismo perfetto dalla confezione degli stuzzicadenti alla Nutella passando per i pelati e per finire al salmone norvegese o al finocchietto siciliano, i datteri tunisini o il tonno giapponese) la realtà è che una misura draconiana di questo tipo si tradurrebbe nell’abbandono del mercato altoatesino da parte di aziende che producono centinaia di migliaia di prodotti.

O si pensa che la fabbrica che esporta dal Sudafrica sia interessata a farsi carico delle spese di etichettatura “speciale” come la nostra autonomia per il solo mercato altoatesino (100.000 anime) con conseguente organizzazione logistica, trasporti speciali?

E le aziende di distribuzione e la rete di vendita? Si farebbero carico della traduzione di tutto o per una questione di costi (mostruosi) e logistica si concentrerebbero solo sulle aziende (sempre meno, pochissime forse) interessate a farsi carico dei costi supplementari per le produzioni dedicate solo al mercato altoatesino rendendo asfittica la piazza locale.

Sempre più chiusi, una mentalità dell’involuzione e della incapacità di vedere oltre anche le legittime aspirazioni morali.

Attenzione: ho a suo tempo fatto approvare un progetto di legge che prevedeva l’etichettatura bilingue per le sigarette. Poi il Parlamento, a cui il progetto di legge era stato consegnato, non ne fece nulla. Quindi la mia sensibilità è senza ombra di dubbio piena.

Ma in quel caso si trattava di obbligare chi produce prodotti che si sa fanno male alla salute. Se anche avessero ottenuto l’obbligo di aggiungere le indicazioni sulla pericolosità nella seconda lingua in fondo eravamo convinti di fare un’opera con costi a carico di “speculatori” sulla salute dei cittadini.

Ma imporre un obbligo all’intero mercato significherebbe dire al 90% di esso: il costo per sbarcare in Alto Adige è troppo alto, potete anche rinunciare a vendere in provincia di Bolzano. Cosa diversa sarebbe stato promuovere la cultura del bilinguismo, non porre le premesse per imporlo sulle etichette di tutti i prodotti commerciali, per legge.

Così oltre ai supermercati chiusi la domenica (come vorrebbero e forse ci arriveranno) ci troveremo anche gli stessi supermercati svuotati da prodotti che non potranno offrire per motivi di costi, di logistica, di organizzazione le etichette bilingui.

L’aria dell’Alto Adige è sempre più viziata”.






NEWSLETTER

Italia & Estero11 ore fa

Incidente stradale a Cuba, un morto tra i turisti italiani

Bolzano17 ore fa

“Allarme sicurezza a Bolzano: Rossato accusa il Sindaco e chiede azioni immediate”

Italia & Estero18 ore fa

Tregua a Gaza: Netanyahu firma l’accordo, ma il governo rischia di crollare

Bolzano Provincia18 ore fa

Sorpreso con 25 grammi di Hashish pronti per lo spaccio: scatta l’espulsione per un 30enne marocchino

Bolzano Provincia18 ore fa

Monte Elmo: bambina di 6 anni abbandonata dai genitori sulle piste per ore

Alto Adige18 ore fa

Il CAI Alto Adige si unisce alla Federazione Ambientalisti Alto Adige: un’alleanza per la tutela della natura

Italia & Estero23 ore fa

Riforma sanitaria e crisi dei medici di famiglia: un sistema che rischia di crollare

Trentino2 giorni fa

Trento, mistero sulla morte di Alessio Pedrotti: aperta un’indagine per omicidio

Italia & Estero2 giorni fa

Ucraina: sirene antiaeree, esplosioni a Kiev durante la visita di Starmer e Crosetto

Bolzano Provincia2 giorni fa

Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci

Bolzano Provincia2 giorni fa

Inflazione in crescita a Bolzano: +2,3% nell’ultimo anno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Coltello e minacce agli agenti, fumogeni sugli spalti: Daspo a due tifosi già denunciati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Anziana sorprende i ladri in casa, li riconosce e li mette in fuga: scatta la denuncia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tamponamento tra quattro autocarri sull’A22: traffico bloccato e due feriti

Italia & Estero2 giorni fa

Cosa prevede l’intesa tra Hamas e Israele

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Italia & Estero5 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Val Pusteria1 settimana fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Italia & Estero2 settimane fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano4 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti