Economia e Finanza
Euregio: ricerca delle Camere di commercio sull’imprenditoria femminile

E’ stata presentata la ricerca “L’imprenditoria femminile nell’area Euregio”, sovrintesa e coordinata dal GECT“Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” e realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Trento. L’indagine è stata promossa dal Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Trento, da quello di Bolzano e del Land Tirol.
Il gruppo di ricerca dell’Università di Trento, coordinato dalla Professoressa Mariangela Franch, ha analizzato gli aspetti caratterizzanti dell’imprenditoria femminile con particolare riferimento ai tre territori alpini.
I dati empirici dimostrano che l’imprenditoria femminile contribuisce in maniera significativa all’aumento del grado di innovazione aziendale, all’incremento dell’occupazione e del benessere socio-economico.
Le aziende femminili in Tirolo sono 52.343, in Alto Adige 44.833 mentre in Trentino sono 41.255. Dall’indagine è emerso inoltre che le donne sono occupate principalmente nei settori tradizionali e nelle micro-imprese (ovvero attività imprenditoriali con un numero di dipendenti minore di 10).
L’incontro si è aperto con i saluti di Mich Ebner, Giovanni Bort e Cristoph Walser, rispettivamente Presidente della Camera di Commercio di Bolzano, di Trento e della Camera dell’Economia del Tirolo. Sono poi intervenute Marina Rubatscher Crazzolara, Presidente del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Bolzano, Claudia Gasperetti, Coordinatrice del Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile di Trento e Martina Entner, Vicepresidente della Camera dell’Economia del Tirolo, le quali hanno voluto definire le motivazioni che hanno portato alla realizzazione dell’indagine.
Hanno inoltre sottolineato l’importanza della ricerca per i futuri progetti che andranno ad implementare l’imprenditoria femminile. Successivamente Mariangela Franch, Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di economia e management dell’Università degli Studi di Trento, ha spiegato nel dettaglio il rapporto.
La pubblicazione è divisa in tre parti: la prima è dedicata all’analisi dei contributi della letteratura nazionale ed internazionale relativi alle caratteristiche e al ruolo dell’imprenditoria femminile; la seconda introduce un’analisi di contesto dei tre territori oggetto di indagine e una riflessione sulla possibilità di comparare i dati quantitativi; la terza parte riporta i risultati delle interviste condotte con 23 imprenditrici dell’area Euregio.
Nella parte finale del rapporto sono state riportate alcune proposte di interventi per sviluppare l’imprenditoria femminile emerse durante le interviste.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige3 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano6 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige5 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: un nigeriano trovato in possesso di droga, risse, furti, eseguiti cinque arresti