Bolzano
Ex Telefoni di Stato: approvato oggi il piano planivolumetrico per il risanamento dell’edificio

La Giunta provinciale, su delibera dell’assessore all’edilizia e servizio tecnico, Massimo Bessone, ha approvato oggi (3 maggio) il programma planivolumetrico relativo al risanamento dell’edificio ex Telefoni di Stato in Corso Italia 34 a Bolzano.
La ristrutturazione dell’opera è contenuta nel documento di programmazione economica e finanziaria della Provincia. Con l’approvazione del programma planivolumetrico si potrà dare avvio alla fase progettuale dell’opera a cui seguirà la fase di esecuzione dei lavori che termineranno presumibilmente nell’anno 2027. I costi per il risanamento della struttura ammontano a circa 9,6 milioni di euro che la Provincia può stanziare in un triennio.
“Ho voluto fortemente trovare i fondi e dare il via all’iter progettuale che porterà alla ristrutturazione dell’edificio ‘ex telefoni di Stato’ perché a Bolzano c’è un enorme bisogno di spazi per le associazioni e di luoghi ove i ragazzi possano lavorare assieme, creando start up e nuove forme di scambi generazionali. Ritengo altresì importante dare nuova vita all’edificio in Corso Italia 34 e contribuire così a valorizzare ancora di più la situazione del quartiere che lo ospita. ”dichiara l’assessore Bessone.
Nella palazzina vengono ricavati spazi per laboratori attrezzati, per corsi, seminari, infopoint e workshop aperti anche alla cittadinanza e per le associazioni. Inoltre, verranno messe a disposizione aree di coworking che permettono di condividere luoghi per il lavoro sviluppando così nuove ed innovative forme di lavoro.
All’interno dell’edificio verrà predisposta anche una caffetteria con punto di ristoro e relax aperta alla cittadinanza. La ristrutturazione dell’immobile permette sia di creare nuovi spazi aperti al pubblico, fornendo un contributo alla coesione sociale, sia di accrescere competenze digitali ed ambientali, nonché di rafforzare la dimensione internazionale della formazione.
Nuova casa della cultura italiana
“L’avvio del progetto di risanamento presso l’ex palazzo Telefoni di Stato rappresenta il primo tassello della futura casa della cultura italiana – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – grazie alla presenza di DRIN, lo spazio aperto per i giovani che si trova all’ingresso del palazzo ed alla collaborazione con il collega Massimo Bessone, abbiamo trasformato questo luogo di co-working in una location dove i giovani possono sfruttare la loro vivacità e le loro idee. Il palazzo diventerà un nuovo modello di sviluppo culturale, garantendo alle associazioni di lingua italiana che non hanno sede o a quelle che cercano un luogo di co-progettazione, di sfruttare i nuovi locali di nuova generazione per fare rete, nell’ottica di una progettualità comune”.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige24 ore fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Alto Adige1 giorno fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Val Venosta1 giorno fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Laives5 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede