Bolzano
Al “Raggio di Sole” il progetto frutto della collaborazione tra la materna e MurArte

Nel 2004 i bambini della scuola dell’infanzia Raggio di Sole di via Genova avevano realizzato, attraverso una collaborazione con l’Ufficio Giovani del Comune, dei disegni sulle facciate del muro di cinta del giardino, nella parte che affaccia su via Genova.
I murales nel frattempo sbiaditi, necessitavano perciò di un intervento per ripristinarli. Da una collaborazione tra la scuola dell’infanzia e il progetto MurArte, con il sostegno del servizio scuole dell’infanzia, è nato un progetto che ha visto i bimbi protagonisti in un lavoro di recupero. Nei giorni scorsi gli alunni della scuola dell’infanzia – sia della sezione in lingua italiana, che di quella tedesca – si sono alternati per lavorare alla trasposizione dei loro disegni sulle superfici murarie aiutati dagli esperti di MurArte. L’esito dell’intervento è stato presentato ieri dall’Assessore comunale ai Giovani Angelo Gennaccaro alla presenza anche dei dirigenti responsabili della scuola.
L’ Assessore Gennaccaro ha ricordato che, al fine di riqualificare alcune aree della città e permettere ai ragazzi di esprimere liberamente e nella legalità la propria creatività, è stato avviato ormai diversi anni or sono grazie all’associazione Volontarius, il progetto MurArte sostenuto dall’Assessorato ai Giovani del Comune.
“Il progetto offre ai giovani la possibilità di intervenire artisticamente nella legalità, su alcune superfici murarie urbane contrastando il fenomeno dei graffiti illegali e rendendo la città più bella. Il nostro obiettivo è quello di offrire spazi e opportunità e promuovere giovani talenti.” L’intervento di valorizzazione al Raggio di Sole di via Genova è nato proprio grazie alla fattiva collaborazione tra la scuola dell’infanzia e MurArte.
I bambini sono stati direttamente coinvolti in più fasi: dall’osservazione del muro per rilevarne il degrado e individuare una soluzione condivisa per riqualificarlo (eliminando i disegni vecchi per farne di nuovi), alla pittura in classe su fogli con scelta di un tema soggettivo riconoscibile a tutti (elementi della natura, soggetti…). Quindi l’ incontro con i ragazzi di Murarte dell’associazione Volontarius per riprodurre la propria pittura sul muro di cinta nei riquadri predisposti con colori acrilici.
Infine la visione dell’insieme delle opere realizzate. I ragazzi di MurArte avranno invece la possibilità di realizzare dei nuovi graffiti sui muri di cinta del giardino della scuola dell’infanzia, nel lato che costeggia il vialetto di accesso al parco delle Semirurali.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
De Varennes: «L’Autonomia esempio per la comunità internazionale»
-
Merano6 giorni fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Musica2 settimane fa
Mercoledì 15 giugno: in Piazza del Grano il «Summer Concert» di Weigh Station
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: verifiche e assistenza sulle bollette delle quattro società sanzionate dall’Antitrust per tutelare i consumatori
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema