Arte e Cultura
Favorire il plurilinguismo: iniziative il 26 settembre per la Giornata europea delle lingue

Secondo gli obiettivi indicati dall’Unione Europea, è importante giungere alla conoscenza di almeno tre lingue. Grazie a varie iniziative, la Provincia, i comparti economici e vari enti puntano a sensibilizzare i cittadini verso il plurilinguismo e l’apprendimento di altre lingue, non solo dell’inglese. Non si tratta di conoscere perfettamente altre lingue, ma la conoscenza anche di lingue meno diffuse riveste la medesima importanza e contribuisce a salvaguardare il patrimonio culturale europeo.
Anche in Alto Adige si festeggia con varie iniziative la Giornata europea delle lingue, che ricorre il 26 settembre dal 2001. In occasione della ricorrenza sarà pubblicato anche un dossier sul plurilinguismo in provincia di Bolzano a cura di Eurac research. La Mediateca multilingue di Merano, servizio della Ripartizione cultura italiana della Provincia, assieme alla rete delle associazioni della città attive in ambito culturale, di cui fa parte, il 26 settembre partecipa alla manifestazione organizzata.
Presso il suo stand i cittadini potranno ottenere informazioni sui materiali disponibili per apprendere le lingue anche in autoapprendimento, sulle consulenze lingustiche, e sulle molteplici attività in lingua ospitate presso gli sapzi della Mediateca, in piazza Rena 10 a Merano.
Initiative a livello europeo
Varie istituzioni dell’Unione Europea forniscono impulsi e propongono iniziative per la Giornata europea delle lingue. Il 26 settembre sarà possibile partecipare alla seduta del Parlamento Europeo in modalità live streaming alla seduta plenaria Parlamento Europeo e sperimentare il lavoro degli interpreti. La Commissione Europea, invece, renderà noti gli esiti dello Sprachen-Challenge e il 28 settembre, assieme alla commissaria Mariya Gabriel, durante un evento virtuale, presenterà i progetti linguistici cofinanziati dal programma Erasmus, insigniti con il sigillo europeo per le lingue
#multilingual, campagna sensibilizzazione delle 3 Ripartizioni cultura
Le Ripartizioni cultura della Provincia intendono sensibilizzare i cittadini verso la conoscenza di più lingue con una campagna ad hoc, #multilingual, che sarà presentata in conferenza stampa il 26 ottobre 2020. Obiettivo dell’iniziativa di sensibilizzazione: mostrare che il plurilinguismo è una competenza culturale preziosa e che parlare altre lingue è bello e divertente e rafforza la coesione sociale.
-
Merano1 settimana fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Alto Adige2 giorni fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Merano7 giorni fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Val Venosta4 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Oltradige e Bassa Atesina6 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige3 giorni fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Bolzano1 settimana fa
Bimbi adescati con dolciumi all’uscita da scuola: è allarme nelle elementari della città
-
Bolzano2 settimane fa
Domani la manifestazione bolzanoinbici 2023: la grande festa dedicata alle due ruote
-
Alto Adige2 settimane fa
Florian Nussbaumer morto in moto, è omicidio stradale, arrestato un coetaneo