Società
Fondo Sociale Europeo, 3 milioni per progetti di formazione giovani

Il Fondo Sociale Europeo mette a disposizione 3 milioni di euro agli Enti di formazione accreditati che possono presentare progetti per organizzare corsi rivolti a giovani fino a 29 anni che si affacciano sul mondo del lavoro.
Nel 2018 sono stati organizzati in Alto Adige 10 corsi rivolti a un totale di 120 partecipanti.
“Non sempre è facile per gli studenti che hanno appena concluso l’esame di maturità avviarsi con successo alla professione” spiega la direttrice della Ripartizione Europa, Martha Gärber, sotto la cui competenza ricade anche la gestione dei fondi FSE.
Uno degli enti di formazione accreditati, Kantea, riferisce delle esperienze fatte nella prima metà del 2018 con i corsi per Web Media & Marketing Specialist e Tecnico progettista Autocad e BIM professionale per l’edilizia sostenibile.
“La frequenza di corsi FSE da parte di giovani alla ricerca di un lavoro garantisce loro competenze chiave per un accesso al mercato a un livello superiore rispetto a quanto non avrebbe consentito la loro formazione di base” spiega Cinzia Chilovi di Kantea.
Frequente è il caso di studenti che hanno svolto il corso di media e marketing, spinti a farlo perché dopo l’esame di maturità o la formazione professionale in grafica non avevano le idee chiare sul come trovare un lavoro adatto per la propria competenza.
Proprio durante il corso però, oltre ad acquisire competenze fondamentali per la propria carriera futura, sono divenuti consapevoli dei propri talenti e interessi specifici, così che al termine della formazione tutti hanno trovato occupazione o hanno deciso di iscriversi all’università.
“Una partecipante che a un primo tentativo non aveva superato l’esame per la facoltà di Architettura, dopo il corso è invece riuscita a entrare. Probabilmente, perché aveva acquisito maggiore sicurezza in se stessa. Un altro partecipante invece ha scoperto il proprio talento per la programmazione web e adesso si sta costruendo una carriera in questo settore” riferisce Chilovi. Al percorso formativo in progettazione Autocad hanno invece preso parte geometri, architetti e ingegneri. Di due giovani architette disoccupate da sei mesi una ha trovato lavoro presso uno studio, l’altra lavora a un progetto europeo per un’amministrazione comunale. “Quattro geometri nel frattempo hanno trovato lavoro per la propria formazione, sostituendo così i lavoretti che avevano svolto fino a questo momento” racconta Chilovi.
Quasi un terzo delle ore in stage
Entrambi i percorsi formativi prevedevano 700 ore di lezione, di cui 240 in forma di stage. “Nella maggior parte dei casi a offrirsi come sedi di stage sono aziende che hanno esse stesse la necessità di quella specifica competenza” chiarisce Chilovi. Ulteriori percorsi formativi svolti l’anno scorso riguardano temi come Esperto nella creazione di contenuti Augmented & Virtual Reality, Wine Export Manager, Esperto in Data Protection System, Brand Marketing e Digital Selling.
Consegna dei progetti entro il 23 aprile
Gli enti di formazione accreditati hanno ancora tempo fino al 23 aprile per presentare i propri progetti sul portale online Cohemon (fse-esf.civis.bz.it/). Informazioni dettagliate si possono consultare all’Ufficio provinciale FSE. L’offerta complessiva dei corsi è consultabile sul portale dell’autorità di gestione dei fondi FSE (fse-esf.civis.bz.it/preiscrizioni/assi).
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia