Bolzano
Fondo sociale europeo: 6 milioni per giovani laureati e persone svantaggiate

Ammonta a 6 milioni la cifra del Fondo Sociale Europeo (FSE) destinata alle imprese del territorio per promuovere l’inserimento lavorativo di giovani laureati (2 milioni) e di persone svantaggiate (4 milioni). Sono quelli messi a disposizione dall’Ufficio FSE nell’ambito del Programma Operativo 2014-20 della Provincia di Bolzano.
Per entrambi gli avvisi il termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo è il 28 febbraio 2019. Il bando destinato all’inserimento dei giovani laureati ha come obiettivo principale quello di potenziare quelle professionalità che siano in grado di valorizzare le specificità dell’economia altoatesina.
Per ottenere l’incentivo – che non può superare i 25.000 euro per lavoratore assunto – occorre che le imprese stipulino un contratto della durata di almeno 12 mesi o a tempo indeterminato nei confronti di giovani con un titolo di studio ISCED 7 .
Altri 4 milioni di euro sono a disposizione di imprese che assumono persone svantaggiate sul mercato del lavoro come disoccupati di lunga durata e lavoratori con oltre 50 anni di età o disabili, soggetti affetti da dipendenze, soggetti in regime di detenzione o esecuzione penale esterna, ex detenuti, vittime di violenza, di tratta o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, migranti (compresi i richiedenti asilo), beneficiari di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, minoranze etniche riconosciute, persone senza fissa dimora.
L’importo concesso non può superare i 25.000 euro ed è subordinato alla stipula di un contratto subordinato a tempo determinato di almeno 6 mesi o indeterminato. Per promuovere la conoscenza dei progetti FSE sul territorio l’Ufficio sarà presente con un proprio stand alla fiera della formazione Futurum dal 20 al 22 settembre.
Un’iniziativa informativa ad hoc sui due avvisi è programmata per il prossimo 15 ottobre alle ore 9 presso la sala esposizioni del palazzo provinciale 11 di via Renon 4 a Bolzano.
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige1 settimana fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa