Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Giardino vescovile, illegittimo il contratto del Comune con l’artista Heller. Team K: “Una vittoria per i brissinesi”

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Il Tar chiude la questione che si trascinava da anni: il contratto sottoscritto dal Comune di Bressanone con l’artista Andrè Heller viene giudicato illegittimo ed è quindi annullato. Per il Team K una buona notizia: “Una battaglia che insieme ad altre forze politiche e cittadine abbiamo sempre sostenuto, anche nel Consiglio provinciale”, esulta Franz Ploner.

“Prendiamo atto con soddisfazione che le argomentazioni del Comune con le quali aveva cercato di inquadrare l’incarico per il nuovo Giardino vescovile come opera artistica non hanno retto al vaglio della giustizia amministrativa”. sostengono i consiglieri comunali Sabine Mahlknechte Ingo Fink, che di professione è avvocato.

Affidare direttamente da parte dell’amministrazione comunale un incarico di questa portata – 1,2 milioni di euro, ricordiamo – sarebbe stata una forzatura dell’attuale legge appalti, che pure prevede uno spiraglio al quale ha cercato di appellarsi, inutilmente, il Comune. Concludono i consiglieri comunali: “Per il futuro, vorremmo che la città disponesse di un giardino per i suoi abitanti, non per farci eventi faraonici”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nel giugno scorso con una mozione in Consiglio provinciale il Team K voleva impegnare la Giunta provinciale a riesaminare il progetto Heller, motivando gli impegni finanziari assunti (vedasi il relativo comunicato stampa), purtroppo sonoramente bocciata dalla maggioranza (vedi qui).

“Speriamo che questa sentenza chiuda questa vicenda che si è protratta davvero troppo a lungo, così da poter finalmente rendere fruibile i bellissimi spazi del Giardino vescovile per i brissinesi. E speriamo anche che la vicenda si concluda qui e che il Comune non pensi di andare al Consiglio di Stato: in questi tempi così difficili si tratterebbe di un ulteriore spreco di risorse pubbliche per inutili processi”, conclude il consigliere provinciale Franz Ploner che ha seguito da vicino la vicenda nel relativo comitato cittadino.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Italia ed estero8 ore fa

Si dimettono dal lavoro oltre 44 mila mamme, ecco perché

Trentino9 ore fa

Carabinieri di Storo denunciano tre albanesi per violenza

Merano9 ore fa

Femminicidio a Merano: il caso approda in Corte d’Assise

Alto Adige11 ore fa

CTCU: attenzione ai call center che aprono la “caccia grossa” ai clienti

Economia e Finanza15 ore fa

CNA e la cooperativa propongono un aumento graduale e ragionevole delle licenze di Taxi

Italia ed estero16 ore fa

Ultimo saluto a Giulia Cechettin: migliaia le persone presenti. Turetta potrà seguire il funerale

Politica17 ore fa

Galateo (FdI) esordisce: “L’autonomia patrimonio di tutti gli altoatesini, costruiamola insieme, no ultimatum al governo”

Politica17 ore fa

Premierato, audizione in Senato per il presidente Kompatscher: scetticismo e preoccupazioni per la Provincia

Ambiente Natura19 ore fa

Bostrico nei boschi: osservare l’insetto e intervenire durante l’inverno

Benessere e Salute19 ore fa

La sfida del Gambero rosso della Louisiana: il rischio di impatti ecologici significativi sul territorio

Bolzano19 ore fa

“Pista Zero” riapre i battenti: si torna a pattinare sul ghiaccio

Bolzano20 ore fa

Nuova viabilità in via Alto Adige: respinti i ricorsi contro il Comune

Alto Adige21 ore fa

Il sottoattraversamento Isarco: un capolavoro della tecnologia ingegneristica

Spettacolo1 giorno fa

Successo senza precedenti per “C’è ancora domani”: il film di Paola Cortellesi fa incassi record

Politica1 giorno fa

Iniziate le trattative per la giunta Svp-centrodestra

Archivi

Categorie

più letti