Alto Adige
Giornata dei musei dell’Euregio a Innsbruck, networking al centro
Dal 2010 la Giornata dei musei dell’Euregio riunisce esperti di Alto Adige, Trentino e Tirolo per lavorare insieme su argomenti e sviluppi attuali nel settore museale. L’edizione 2019 ha visto la partecipazione di circa 140 esperti che si sono incontrati oggi (27 settembre) all’Haus der Musik di Innsbruck.
L’attenzione si è concentrata sulle opportunità e le sfide che anniversari e anni commemorativi comportano per i musei. La conferenza è stata aperta dall’assessora tirolese per gli affari culturali Beate Palfrader e da Angelika Fleckinger, direttrice del Museo Archeologico dell’Alto Adige e direttrice reggente della Ripartizione provinciale Musei e dell’Azienda Musei provinciali, insieme a Claudio Martinelli, direttore della Ripartizione cultura del Trentino.
La conferenza si è concentrata soprattutto sulla varietà del paesaggio museale dell’Euregio e sul valore dello scambio professionale oltre i confini nazionali. Sul tema di quest’anno della Giornata dei musei dell’Euregio, “Anniversari e anni della memoria.
Opportunità e sfide per i musei” l’assessora Palfrader ha commentato: “I musei svolgono un ruolo centrale nella cultura del ricordo, modellano la nostra memoria collettiva e hanno una funzione di formazione dell’identità nella nostra comunità. È quindi importante sostenere i musei nel loro prezioso lavoro contro l’oblio e la repressione e promuoverli come luoghi di chiarimento e discorso critico”.
Anno tematico dei musei 2021: trasporti, transito, mobilità
La direttrice fondatrice della Haus der Geschichte Österreich di Vienna, Monika Sommer, ha fornito un’ampia panoramica tematica nel suo intervento principale e ha fornito esempi attuali e storici di come gli anniversari e gli anniversari modellano il discorso pubblico: ad esempio, ha sottolineato il valore delle scienze storiche e analizzato il quadro degli anni giubilari e commemorativi per ottenere una risonanza più ampia.
A ciò è seguito un dibattito e un’analisi sull’anno tematico Euregio dei musei 2021 sul tema “Trasporti – Transito – Mobilità”, che gli esperti avevano concordato nella Giornata dei musei dell’Euregio 2018.
Questo programma è stato approvato durante la riunione della giunta e dell’assemblea Euregio a Bolzano il 25 settembre, così come le condizioni quadro per il finanziamento dei piccoli musei. Nel pomeriggio la visita alle varie mostre dedicate a Massimiliano I a Innsbruck per approfondire il tema della conferenza con l’aiuto di esempi pratici.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Italia & Estero2 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria4 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Bolzano1 giorno fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige1 giorno fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Sciatori temerari sulle piste chiuse: sanzioni e interventi dei Carabinieri a Obereggen