Società
Giornata internazionale della sicurezza e della salute sul lavoro: riflessioni in ambito scolastico

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale della sicurezza e della salute sul lavoro (World Day for Safety and Health at Work), prevista per giovedì 28 aprile 2023, istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), intende proporre alcune riflessioni afferenti a tale problematica in ambito scolastico.
Secondo gli ultimi dati dell’INAIL, in merito alle denunce degli infortuni sul lavoro, nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021); 1.090 delle quali con esito mortale; le patologie di origine professionale denunciate sono altresì aumentate, 60.774 (+9,9%).
Attualmente sappiamo che la normativa vigente in materia di sicurezza considera lo studente durante il PCTO come equiparato al lavoratore; articolo 2, comma 1, del Testo unico sicurezza lavoro: “il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società o dell’ente stesso; l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549(N), e seguenti del Codice Civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196(N), e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro”.
Sarebbe necessario quindi che gli studenti venissero formati adeguatamente sul tema della sicurezza onde prevenire eventuali infortuni e malattie professionali. Attualmente i percorsi formativi sono normati dall’articolo 37 del TU (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti) e dagli Accordi Stato Regioni del 2011.
Sono previste due fasi formative: la prima, Formazione generale; la seconda Formazione specifica, riferita ai rischi e alle caratteristiche del luogo di lavoro che ospiterà lo studente.
Ebbene la formazione generale, secondo le FAQ del Ministero dell’istruzione e la guida dell’Inail e del Miur Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola, dovrebbero essere fornite dall’istituto scolastico, infatti oggi è possibile far svolgere agli studenti il corso online di 4 ore disponibile sulla piattaforma https://alternanza.miur.gov.it/; la seconda (formazione specifica), invece, dovrebbe essere garantita dal datore di lavoro o dalla scuola, previo accordo, qualora quest’ultimo non fosse in grado di offrirla.
Sarebbe opportuno programmare sin dall’inizio dell’anno scolastico le attività didattiche sul tema della sicurezza, assicurando anche le risorse economiche necessarie di riferimento in funzione della formazione specifica necessaria oppure consentire ai docenti della classe di concorso A-46 discipline giuridiche ed economiche e delle classi concorso affini di poter maturare i requisiti atti a ricoprire il ruolo di formatori anche nella formazione specifica.
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige3 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Oltradige e Bassa Atesina7 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano