Economia e Finanza
Sicurezza sul lavoro nelle PMI, 16 video a disposizione di imprese e dipendenti
Concluso il progetto di CNA-SHV e INAIL Bolzano “Ciak! Sicurezza”. Il presidente regionale Corrarati: “Per diffondere la cultura della sicurezza e fermare gli infortuni dobbiamo puntare anche sulle nuove forme di comunicazione”.

Cosa è indispensabile fare per proteggere la cute e le vie aeree durante un’attività di verniciatura? Come si utilizza in modo corretto e sicuro il martello demolitore elettrico? Qual è la postura corretta alla guida per un autotrasportatore?
Sono alcune delle domande alle quali danno risposta i sedici video del progetto “CIAK! Sicurezza” promosso da CNA-SHV Alto Adige e INAIL Direzione provinciale di Bolzano. Grazie ad immagini esemplificative e una spiegazione sintetica, aziende e dipendenti hanno ora a disposizione un valido strumento per conoscere i rischi e come evitarli riguardo a sedici attività ritenute ad alto rischio di incidente.
La scelta delle tematiche è stata fatta infatti in base alle statistiche INAIL. Senza dimenticare l’emergenza pandemica, alla quale è stato dedicato un filmato incentrato sulle corrette misure individuali di prevenzione e protezione da Covid-19 nei luoghi di lavoro.
“C’è ancora molto da lavorare sul tema della cultura della sicurezza del lavoro. Basti pensare che nel 2021 sono state 1.221 le persone morte sul posto di lavoro, più di 3 al giorno. 555 mila gli infortuni segnalati (dati INAIL). In questo contesto siamo convinti che si debba puntare su progetti che vadano oltre la formazione tradizionale e questi filmati vanno in questa direzione”, commenta il presidente di CNA Trentino Alto Adige Claudio Corrarati.
I video, disponibili gratuitamente sia in lingua italiana che in lingua tedesca sul canale YOUTUBE di CNA- SHV Alto Adige, consentono infatti in pochi minuti alle imprese di informare le proprie collaboratrici e i propri collaboratori su procedure importanti.
Le immagini, in alta definizione, e un linguaggio semplice permettono a lavoratrici e lavoratori di apprendere in poco tempo aspetti fondamentali sulla sicurezza.
“Perché la sicurezza – aggiunge il direttore della Direzione provinciale INAIL di Bolzano Christof Liensberger – ancor prima che normativa è un modo di pensare e agire comportamenti corretti per sé e per gli altri e le immagini sono un modo efficace per stimolare consapevolezza del rischio e quindi adottare le giuste prassi per evitare il più possibile un infortunio”.
Il progetto “CIAK! Sicurezza”, oltre ad essere mirato alla diffusione della cultura della sicurezza, è anche un veloce ed efficace strumento nelle mani delle imprese, che permette di migliorare le pratiche lavorative in azienda e di assolvere, almeno in parte, l’obbligo di informazione dei lavoratori previsto dall’articolo 36 del decreto 81/2008. Sotto ogni video infatti è presente il link per scaricare il modulo da compilare per documentare l’avvenuta informazione del lavoratore.
I protagonisti di alcuni filmati sono stati i ragazzi delle scuole professionali in lingua italiana della provincia. Nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione con tra il mondo della scuola e quello del lavoro, il progetto “Ciak! Sicurezza” mira a diventare uno strumento didattico prezioso per insegnanti e alunni.
“Siamo soddisfatti di aver portato a termine questo progetto che, ne siamo sicuri, potrà dare un importante contributo alla sicurezza sul lavoro in Alto Adige”, conclude Corrarati.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana
-
Politica2 settimane fa
A Bolzano in arrivo lo scontrino anti violenza
-
Bolzano2 settimane fa
Cerimonia in ricordo di Giacomo Matteotti: il Sindaco Caramaschi e le autorità comunali ne hanno ricordato la figura e l’opera nel 98° anniversario dell’assassinio