Bolzano
Assoimprenditori: “Accordi aziendali per la sicurezza sul lavoro”

Si è svolto ieri mattina il primo incontro in video-conferenza tra Assoimprenditori Alto Adige e le organizzazioni sindacali CGIL/AGB, SGBCISL, UIL-SGK e ASGB per monitorare l’attuazione dell’accordo siglato il 10 aprile scorso per l’adozione del Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
In base al DCPM del 22 marzo, aggiornato poi con DCPM 10 aprile, le imprese la cui attività non risulta sospesa sono obbligate a rispettare le misure previste dal protocollo.
Queste riguardano, tra le altre cose, l’informazione sulle misure di sicurezza, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale idonei, l’organizzazione aziendale (turni, smart-working, utilizzo spazi comuni, ecc.).
In vista della ripartenza, anche altre imprese si stanno già preparando: tra il 14 e il 24 aprile sono state una ventina le imprese aderenti ad Assoimprenditori Alto Adige con complessivi più di 7.000 addetti che hanno siglato appositi accordi aziendali coinvolgendo le rappresentanze dei propri collaboratori nella definizione delle misure più idonee.
“Chi lavora nelle imprese sa meglio di tutti come si svolgono i processi produttivi e organizzativi. Avere demandato la decisione a livello aziendale è per questo la scelta migliore a tutela della sicurezza dei dipendenti”, concordano imprese e sindacati.
Afferma Vinicio Biasi, Vice-Presidente di Assoimprenditori con delega alle relazioni sindacali: “Il Protocollo condiviso tra imprese e organizzazioni sindacali e gli accordi aziendali che ne discendono dimostrano una grande assunzione di responsabilità sia da parte delle imprese che dei loro collaboratori e delle loro collaboratrici.
Questa responsabilità sarà ancor più importante nella Fase 2: le imprese sono chiamate a mettere in pratica le diverse misure di prevenzione, i collaboratori a rispettare le regole con senso del dovere e rispetto verso i propri colleghi”.
Assoimprenditori si augura che questo senso di responsabilità venga riconosciuto: “La logica che sosteniamo fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus è che quelle imprese che garantiscono sicurezza e tutela della salute dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici attraverso il rispetto del Protocollo condiviso devono poter lavorare”, così il Vice-Presidente Biasi riassume la posizione già espressa dalla Presidenza e confermata in settimana dai rappresentanti dei comprensori e delle sezioni di Assoimprenditori.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige1 giorno fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale