Val Pusteria
I Freiheitlichen rivogliono il Korridorzug

Sono semplici nostalgie o, con l’avvento di nuove politiche ecologiste, la richiesta ha un senso? Parliamo di quanto sventolato solo ieri, in una dichiarazione congiunta, dai rappresentanti della destra indipendentista sudtirolese Sven Knoll e Myriam Atz-Tammerle, e dalla rappresentante in seno al Landtag e portavoce dell’Euregio per i Freiheitlichen del Tirolo, Gudrun Kofler.
I tre si sono coalizzati, innalzando la doppia bandiera, quella ambientalista e quella del Tirolo-unito per dichiararsi favorevoli alla reintroduzione di un collegamento ferroviario diretto tra Innsbruck e Lienz attraverso la Val Pusteria, quello che un tempo veniva chiamato Korridorzug.
Ciò non solo darebbe un contributo sostenibile alla protezione del clima, ma promuoverebbe anche la crescita insieme delle parti tirolesi del paese. La regione europea del Tirolo dovrebbe finalmente diventare un modello per il trasporto pubblico senza confini.
Il collegamento ferroviario diretto tra Innsbruck e Lienz è stato per molti decenni un collegamento di successo tra il Tirolo settentrionale, meridionale e orientale, ma è stato abolito già da diversi anni e sostituito da una linea di autobus, scelta questa come sottolineano i tre politici che esemplifica il fallimento della politica climatica e l’idea generale di sostituire il trasporto su gomma con quello su rotaia.
A onor del vero, il consiglio dei tre Länder ha già votato a favore del collegamento ferroviario diretto tra Innsbruck e Lienz, ma le stanze dei bottoni, dove si fanno le grandi strategie sono comunque lontane e comunque dopo il treno diretto Bolzano-Vienna via Innsbruck e Salisburgo, introdotto lo scorso dicembre, in Tirolo si discute ora anche di un collegamento da effettuarsi con un Railjet delle ÖBB da Innsbruck alla capitale austriaca attraverso la val Pusteria, Lienz e Klagenfurt. Il progetto è stato lanciato nei giorni scorsi dalla commissione competente del Landtag tirolese.
In vista dell’imminente costruzione della variante sulla Val di Riga, che indirizzerebbe la Pusteria a Bressanone e dunque verso sud, la soluzione di riaprire il collegamento con Lienz attraverso Fortezza potrebbe essere una soluzione per salvare la “storica” stazione di Fortezza e ridarle una dignità di scalo che pare perduta. D’altronde, vale la pena di ricordare come la stessa Pusteria venne inaugurata nel 1871 e realizzata proprio per ridurre di oltre 200 chilometri, allora un’intera giornata di viaggio, il tragitto tra le due città cardine dell’Impero austroungarico, Innsbruck e Vienna.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Bolzano2 settimane fa
Un coro bolzanino finisce in un film prodotto da Brad Pitt