Ambiente Natura
I Parchi naturali cercano ranger estivi: candidature entro l’8 marzo

Per gli amanti della natura l’occasione è imperdibile: lavorare a tempo pieno, in estate, come “Ranger“, in uno dei sette Parchi naturali dell’Alto Adige e vivere appieno le bellezze della natura.
“Soprattutto durante l’alta stagione, un servizio d’informazione costante nei Parchi naturali è indispensabile per gestire al meglio il grande flusso di visitatori” dice l’assessora provinciale Maria Hochgruber Kuenzer. “Avvicinare la popolazione locale e i turisti ai molteplici aspetti legati alla natura è un’attività molto importante”.
22 addetti stagionali impiegati nei parchi naturali
Nel 2023, nei sette parchi naturali dell’Alto Adige sono previsti 22 posti a tempo pieno per custodi di Parchi naturali per 3 o 6 mesi durante l’estate. La delibera di Giunta con i criteri di ammissione per il servizio stagionale di conservazione della natura è stata approvata dalla Giunta provinciale il 1° febbraio. A questo scopo sono destinati 253.500 euro.
Gli assistenti sono le persone di contatto per tutte le domande relative al parco naturale, informano sulle caratteristiche particolari di queste aree, sensibilizzano al comportamento sostenibile e rispettoso della natura e quindi danno un importante contributo all’educazione ambientale e alla tutela del paesaggio.
“Il nostro obiettivo è trovare persone interessate che trasmettano ai visitatori i concetti alla base delle aree protette all’interno dei parchi naturali e nei centri visite“, spiega il direttore dell’Ufficio provinciale per la natura, Leo Hilpold. “Se ognuno di noi mostra entusiasmo nella tutela della conservazione delle zone naturali, è più facile poi trasmettere questi valori anche alle altre persone”.
Candidatura entro l’8 marzo
Le domande per partecipare alla selezione devono essere presentate entro e non oltre l’8 marzo alle ore 12.00. Le domande devono essere presentate tramite il servizio online con una carta del cittadino o SPID attivata.
Coloro che non hanno un’identità digitale possono fare domanda utilizzando il modulo di domanda, che può essere scaricato online. In questo caso, i documenti devono essere presentati all’Ufficio Natura, in via Renon 4, a Bolzano (tel. 0471 417770, natura.bolzano@provincia.bz.it).
Ulteriori informazioni riguardanti i requisiti minimi richiesti nella candidatura, il funzionamento della procedura di selezione, oppure la formazione e i compiti richiesti agli addetti stagionali al servizio protezione natura, possono essere consultate sul sito web della Provincia nella sezione Parchi naturali.
-
Alto Adige7 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Alto Adige15 ore fa
Bonus bollette: domande da presentare entro il 31maggio
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Merano2 giorni fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»