Laives
Il 16 aprile il Centro di riciclaggio di Laives riapre per aziende e conferimento rifiuti verdi dei cittadini

Riapre questo giovedì, 16 aprile il Centro di riciclaggio di Laives, con le dovute precauzioni per continuare a garantire le disposizioni di sicurezza durante l’emergenza Coronavirus.
Potranno accedere al Centro:
– le aziende che hanno stipulato la convenzione con SEAB per il conferimento dei rifiuti assimilati agli urbani;
– i cittadini, limitatamente per il conferimento di rifiuti verdi.
Gli orari di apertura saranno i seguenti:
lunedì: ore 7.30 – 12.30
martedì: ore 12.00 – 18.00
giovedì, venerdì: ore 7.30 – 13.30
Rispetto ai regolari orari di apertura il centro di riciclaggio rimarrà chiuso il sabato.
Regole per l’accesso
L’accesso sarà contingentato ad un massimo di cinque automezzi alla volta; per utenze private è consentita la presenza di una sola persona a bordo dell’auto.
Per accedere sarà necessario essere dotati di guanti e di una copertura per naso e bocca. Si raccomanda il rispetto della distanza minima di sicurezza di almeno 1 metro dalle altre persone e di rimanere all’interno del mezzo durante l’attesa.
Lo scarico dei materiali avverrà in autonomia, senza intervento del personale addetto al centro di riciclaggio. La Polizia municipale sarà presente per verificare il regolare accesso e gestire i flussi in entrata e in uscita.
Nei primi giorni è probabile il verificarsi di code agli accessi, con tempi di attesa più lunghi. SEAB invita pertanto chi non ha assoluta necessità e urgenza di recarsi al Centro ad aspettare un secondo momento per conferire i rifiuti.
Ricorda inoltre che non è consentito portare al Centro di riciclaggio materiali diversi da quelli indicati e che l’accesso, come previsto da regolamento comunale, è consentito solo ai residenti o domiciliati all’interno del Comune di Laives.
-
Alto Adige1 settimana fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Merano2 settimane fa
Merano: messe a dimora altre 60 nuove piante
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gay Pride. Pro Vita Famiglia. Regione Lombardia avalla gender e utero in affitto
-
Merano2 settimane fa
Allarme incendio in una vecchia casa disabitata a Maia Bassa: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco