Bolzano
Il Centro Trevi stringe una collaborazione con Alliance Française

Passare dal sorriso al pianto ogni 4 minuti può essere alla portata di tutti. Un’occasione da non perdere per gli amanti del cinema, delle lingue, della cultura, che segna soprattutto l’avvio di una stagione di nuove collaborazioni tra il Centro Multilingue del Trevi e Alliance Française di Verona, ma non solo, contrassegnate dal piacere della cultura e delle lingue.
“Una relazione, quella con gli istituti di cultura straniera sul territorio, per noi molto preziosa – sottolinea l’assessore alla cultura italiana Giuliano Vettorato – perché ci consente non solo di stringere collaborazioni con chi è tenuto a diffondere in Italia cultura in lingua straniera, ma anche di far circolare eventi culturali nuovi in altre lingue“.
Il festival internazionale dei cortometraggi
In virtù della ormai pluriennale collaborazione dell’Ufficio Bilinguismo e Lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana con Alliance Française di Verona per l’organizzazione delle certificazioni linguistiche internazionali DELF e DALF in Alto Adige, è stato possibile accedere alla rete internazionale del Très Court International Film Festival (il festival internazionale dei cortometraggi).
Dislocate in ben 20 Paesi, sono quasi 70 le città, da Parigi a Brasilia, da Bucarest a Tunisi, a proiettare i diversi programmi proposti da Très Court, raccolta di 124 cortometraggi selezionati, della durata massima di 4 minuti e appartenenti a tutti i generi cinematografici, dal documentario al cinema d’animazione.
Quest’anno, data l’eccezionalità degli eventi che hanno coinvolto il mondo intero, l’edizione verrà trasmessa gratuitamente online. I film saranno raggruppati per selezione, accessibili sul sito e protetti da una password.
Le date da fissare sono dal 5 al 14 giugno, durante le quali, vera punta del festival, sarà la competizione internazionale tra una quarantina di film che rappresentano la migliore e soprattutto la più breve produzione audiovisiva del mondo del 2020. Gli stessi spettatori potranno partecipare attivamente alla selezione, compilando un questionario dove votare e sostenere i tre film preferiti. I risultati delle votazioni verranno quindi resi pubblici, classificati per stato e città.
“Siamo convinti che il modo migliore di affrontare la conoscenza di una lingua straniera sia attraverso il potente mezzo della cultura e delle passioni delle persone” così il direttore dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere Luca Bizzarri, “la lingua diventa strumento privilegiato per espandere i propri orizzonti e migliorare le competenze comunicative di ognuno”.
Tutti i film saranno sottotitolati, come di consueto, nelle 7 lingue del festival: francese, inglese, spagnolo, italiano, rumeno, greco e arabo. È possibile accedere QUI al programma 2020. Per conoscere il codice di accesso, attivo a partire dal 5 giugno, è sufficiente accedere al link:
www.provincia.bz.it/lingue alla voce NEWS.
Centro Trevi chiuso per il Ponte di Pentecoste
Il Centro Trevi a Bolzano resterà chiuso al pubblico per il Ponte di Pentecoste nelle giornate di lunedì 1 e martedì 2 giugno, festa della Repubblica. La sede in Via Cappuccini riaprirà ai battenti mercoledì 3 giugno, con il consueto orario continuato, dalle 9 alle 18.
“Dal 18 maggio – sottolinea Vettorato – abbiamo registrato al Trevi 650 utenti fra chiamate e presenze. Un ottimo risultato che conferma la voglia di cultura da parte di tutta la nostra cittadinanza, che ha apprezzato la nuova apertura prolungata, essenziale per evitare assembramenti e diluire l’affluenza del pubblico”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa