Benessere e Salute
Il consiglio per il mese di settembre: acquistare in base al proprio fabbisogno

Il 2020 è all’insegna della tutela del clima. Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) fornisce ogni mese consigli utili a riguardo, considerando che la salvaguardia del clima comincia dalle piccole cose.
La tutela del clima è più importante che mai, poiché il cambiamento climatico continua ad avanzare senza sosta, anche in Alto Adige. Ognuno di noi può dare il proprio, personale contributo per cercare di limitare gli effetti di questo cambiamento e proteggere l’ambiente.
Grazie ai consigli del Centro Tutela Consumatori Utenti possono essere attuate molte cose, attraverso semplici accorgimenti quotidiani e senza l’impiego di grosse somme di denaro.
Il consiglio per il mese di settembre: acquistare in base al proprio fabbisogno aiuta a proteggere il clima.
In casa si può evitare gran parte dei rifiuti alimentari normalmente prodotti. Se questo cibo in eccesso, non venisse prodotto e trasportato, l’emissione di una grande quantità di gas serra potrebbe essere evitata tutelando così il clima.
Facendo acquisti in base alle proprie necessità, si evitano pertanto inutili costi aggiuntivi e sprechi, e si apportano benefici a lungo termine all’ambiente.
Suggerimento: molti alimenti possono essere consumati senza esitazione anche dopo la loro data di scadenza con dicitura “da consumarsi preferibilmente entro“. È consigliabile fidarsi dei propri sensi.
L’applicazione UBO aiuta i consumatori a fare la spesa in base al loro fabbisogno, a conservare correttamente gli alimenti, a consumarli per tempo, nonché a riutilizzare gli avanzi e le eccedenze di cibo.
Questa applicazione mobile è stata realizzata nell’ambito del progetto “Una buona occasione“. Ulteriori informazioni sulla tutela del clima e sul risparmio energetico sono contenute negli opuscoli informativi gratuiti distribuiti dal Centro Tutela Consumatori Utenti e disponibili sul sito internet del Centro, presso lo Sportello mobile, presso la sede centrale del CTCU oppure presso le sue sedi periferiche.
In alternativa agli opuscoli informativi, il CTCU mette a disposizione anche una consulenza telefonica specializzata, ogni lunedì dalle 9-12 e 14-17, al numero 0471-301430. In caso di necessità possono essere concordate anche consulenze personali più specifiche (però solo previo appuntamento).
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero1 settimana fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Alto Adige6 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere