Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Società

Il mondo è donna e Guida ecologica: il 2 e 3 dicembre online le conferenze con il Centro per la Pace

Pubblicato

-

Mercoledì 02 dicembre alle ore 18.30 in diretta Facebook sulle pagine di Cooltour e del Centro per la Pace di Bolzano, avrà luogo la conferenza “Donne e storia locale“.

L’evento è il secondo appuntamento del ciclo “Il mondo è donna” organizzato proprio dal Centro PaceNel mondo ci sono ancora molti Paesi nei quali la donna, per questioni di tradizione, religione o altro, vive in condizioni di discriminazione o di non completa parità. In un mondo interconnesso e globalizzato come il nostro, è sempre più importante avere una visione d’insieme delle problematiche che ci riguardano; la sofferenza e le discriminazioni che le donne subiscono in un’altra parte del mondo, neanche troppo distante da qui, riguardano anche noi, e la nostre azioni possono avere ripercussionipositive o negative sul processo di emancipazione della donna in tutto il mondo.

Per questo COOLtour, Artemisia e il Centro per la Pace hanno deciso di collaborare, grazie al supporto dell’ufficio Donna e Pari Opportunità del Comune di Bolzano,per realizzare una serie d’incontri mirati offrendo una panoramica globale sul problema della discriminazione della donna e delle lotte per i diritti civili.

L’intervento sarà incentrato sull’impegno di alcuni gruppi di donne che negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso si sono attivate a Bolzano e in Alto Adige/Südtirol dando il loro contributo ai movimenti femministi e pacifisti dell’epoca, attivi a livello nazionale e internazionale.

Intervengono

Alessandra Spada, presidente dell’Archivio storico delle donne, si è occupata di storia di genere e di storia locale contemporanea. Recentemente ha pubblicato il libro “Conquistare le madri”, ed. Raetia, che analizza il ruolo delle donne in epoca fascista in Alto Adige. Martha Verdorfer, componente del direttivo dell’Archivio storico delle donne, si è occupata di storia di genere e di storia dell’Alto Adige. Recentemente ha pubblicato il volume Die “Frauen für Frieden”, ed. Alpha&Beta, che illustra il ruolo svolto in Alto Adige negli anni Ottanta dalle donne che si sono impegnate per la pace.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Giovedì 3 dicembre alle 18 l’appuntamento è invece con La guida per l’ecologia integrale 2020, evento realizzato sempre dal Centro per la Pace sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone in collaborazione con FOCSIV.

La pubblicazione è innanzitutto un messaggio di speranza. L’Ecologia Integrale è possibile. Questo è il messaggio fondamentale della Guida che raccoglie 20 casi concreti di attività economiche e sociali di cura dell’ambiente, che diverse Diocesi italiane hanno sostenuto in questi ultimi anni, a seguito del messaggio dell’Enciclica Laudato Sì. A dimostrare che una svolta è possibile per uno sviluppo umano integrale e sostenibile. Tanto più ora indispensabile a causa della pandemia e dell’urgenza climatica.

È giunto il momento di cambiare i nostri stili di vita e un sistema insostenibile. Durante la conferenza, in diretta Facebook sulla pagina del Centro per la Pace, verrà presentata la Guida e gli aggiornamenti sul lavoro svolto in questi ultimi anni dalle reti e le associazioni impegnate in una svolta ecologica. Si parlerà delle buone pratiche per rendere più sostenibili i nostri stili di vita, dell’esigenza di legare pratiche individuali di ecologia integrale a strategie locali per lo sviluppo sostenibile ed alle difficoltà che si possono incontrare in una svolta ecosostenibile.

 Intervengono

Andrea Stocchiero – policy officer di FOCSIV, Claudia Alongi – curatrice della guida, Brigitte Hoffmann – Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, Irene Visentin – membro di Studio Comune e della Rete Altoatesina per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, Don Paolo Renner – Direttore dell’Istituto De Pace Fidei, Marco Valente – Pozzo di Giacobbe, Elisa Nicoli – regista e autrice di documentari, scrittrice ed educatrice ambientale e Sergio Fedele – Mobility manager, creatore progetto provinciale mobilità elettrica, attivista Legambiente. Introduce e modera Irene Visentin.

 

 

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Arte e Cultura2 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige1 giorno fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige1 settimana fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Merano4 giorni fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Bolzano3 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza