Bolzano
Il parcheggio sotto piazza Vittoria va ridimensionato a vantaggio dei residenti

L’attuale progetto dell’amministrazione comunale per la realizzazione del parcheggio sotto piazza Vittoria lascia molto perplessi, sia perché rischia di diventare l’ennesima “trappola” attira-traffico che per un possibile aumento dei costi a carico del Comune.
Il Team K ha presentato in una conferenza stampa la richiesta di ridimensionare il progetto per realizzare prevalentemente parcheggi per residenti.
La mancata assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio sotto piazza Vittoria offre l’opportunità di ripensare il progetto in previsione della nuova gara. Il progetto attuale, infatti, prevede 6 piani per 195 box auto per residenti e 206 per parcheggi a rotazione (posti blu); questi ultimi rischiano di diventare l’ennesima “trappola” attira-traffico, considerato anche che i parcheggi blu attuali sono 122.
“A quest’opera, per come è pianificata oggi, manca coerenza rispetto a una seria politica ambientale e quindi di disincentivo dell’uso dell’auto infra-cittadino, della valorizzazione degli spazi pubblici e dell’adattamento della città al cambiamento climatico“, commenta il consigliere Matthias Cologna.
“Inoltre, l’aumento dei costi delle materie prime porterà ad un aumento dei costi del progetto, con il Comune che dovrà aumentare la propria quota nel PPP, che già nella gara non aggiudicata si attestava sui 4 milioni di euro, una cifra importante quindi“, aggiunge il consigliere Thomas Brancaglion.
L’aumento di parcheggi a rotazione comporterà infatti un via vai continuo di autoveicoli, che si riverseranno su una via Cesare Battisti già stretta ed un asse piazza Gries – corso Libertà – piazza Vittoria che da sempre si vorrebbe vivace asse pedonale commerciale-museale, oltre ad intasare ulteriormente corso Italia, via Roma e viale Druso.
È indubbio che il parcheggio, nella sua pianificazione attuale, andrà a generare nuovo traffico, con moltissimi turisti che arriveranno lì per raggiungere il centro città ed i musei, generando ulteriore traffico in una zona della città già sotto pressione, abbassandone l’attrattività e la vivibilità.
“Per questo porteremo in aula la proposta di arrivare ad un ridimensionamento del parcheggio ed un utilizzo prevalentemente per residenti, anche al fine di evitare un possibile aumento dei costi in carico alla mano pubblica nel nuovo bando“, concludono i Consiglieri.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano5 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige7 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista