Connect with us

Politica

Il presidente Kompatscher ha incontrato la vicepresidente UE, Šuica

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come superare gli effetti negativi del geo-blocking sulle minoranze linguistiche nell’UE è stato uno dei temi principali dell’incontro di oggi (24 maggio) a Bruxelles del presidente Arno Kompatscher con Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea per la democrazia e la demografia.

Geo-blocking: garantire accesso a contenuti internet

Kompatscher ha fatto riferimento alle difficoltà legate al geo-blocking: attraverso questa tecnica, i contenuti regionali su Internet vengono bloccati dal provider, principalmente a causa del copyright. “Questo, però, rende più difficile, in particolare alle minoranze linguistiche, l’accesso ai contenuti in streaming e alle mediateche delle rispettive emittenti nella loro area linguistica, basti pensare alla trasmissione di eventi culturali e sportivi”, ha dichiarato il presidente Kompatscher. In collaborazione con le autorità competenti a livello europeo e nelle trattative con i fornitori e i detentori dei diritti, questo accesso deve essere reso possibile.






Minority Safepack: standard minimi per la tutela delle minoranze

In relazione alla questione dei diritti delle minoranze, il presidente altoatesino ha anche sottolineato l’effetto simbolico del Minority Safepack e ha ribadito che è importante riconoscere il segno dei tempi, perché gli standard minimi per la protezione delle minoranze non vanno solo a beneficio delle minoranze stesse, ma anche della conservazione della diversità culturale e linguistica che caratterizza l’Europa. Il Comitato dei cittadini dell’iniziativa Minority SafePack ha presentato ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione Europea contro la decisione della Commissione europea di non proporre una legislazione sulle proposte del pacchetto di protezione delle minoranze. A novembre è stata emessa una sentenza che ha rafforzato la posizione della Commissione europea. La decisione finale è ancora in sospeso.

Ascoltare la voce delle aree rurali

Un’altra questione che il presidente Arno Kompatscher ha discusso con il vicepresidente Dubravka Šuica, sempre in termini di politica democratica, è stata la riduzione dello status di protezione dei grandi predatori a livello europeo. “È molto problematico per il futuro delle aree rurali quando sono le maggioranze urbane a decidere quali debbano essere le soluzioni sensate per i problemi delle popolazioni rurali“, ha sottolineato il presidente della Provincia dopo l’incontro.

Lo vediamo ad esempio con orsi e lupi: spesso le decisioni politiche vengono prese senza tenere conto della realtà delle nostre aree rurali. Noi, però, ne sentiamo gli effetti immediati sulla vita e sull’economia“, ha detto il presidente.



Italia & Estero2 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige2 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria2 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano2 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero3 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino3 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero7 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero21 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero21 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia21 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero21 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige21 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero1 giorno fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti