Merano
Illustrato il progetto per l’ampliamento del depuratore di Sinigo

Nel corso della seduta straordinaria del Consiglio comunale svoltasi ieri sera, l’ingegner Marco Palmitano, direttore generale dell’Ecocenter spa, ha presentato ai consiglieri e alle consigliere il progetto per l’ampliamento dell’impianto di depurazione sovracomunale di Sinigo.
Il depuratore sovracomunale di Sinigo è entrato in funzione nel 1999. Attualmente vi sono allacciati 15 Comuni. A gestire l’impianto è la Ecocenter, una società dei Comuni dell’Alto Adige e della Provincia Autonoma di Bolzano.
Maggiore capacità ed efficienza – “Il progetto di ampliamento dell’impianto – ha proseguito il direttore generale di Ecocenter – prevede la costruzione di una doppia canalizzazione per separare le acque reflue pubbliche da quelle industriali, con l’obiettivo di aumentare la capacità e l’efficienza dell’impianto e la quantità di biogas utilizzato per generare elettricità.
È bene precisare che gli interventi previsti non avranno pressoché alcun impatto visivo, perché la vasca sul lato est dell’area sarà interrata mentre le due nuove torri, alte dieci metri, troveranno sistemazione nella zona ovest compresa fra l’edificio esistente e la linea ferroviaria. L’ampliamento non comporterà nemmeno un carico olfattivo, perché si tratta di nuovi impianti che lavorano in condizioni anaerobiche e quindi completamente chiusi”.
Costo: 21 milioni di euro – I lavori, per un importo complessivo di oltre 21 milioni di euro, dovrebbero essere eseguiti nel 2024-2025. Il finanziamento dell’opera avverrà con fondi provinciali, del PNRR e con mezzi propri della società.
Gestione dell’impianto al limite dal 2019 – “Con l’intervento di ampliamento – ha precisato Palmitano – la capacità dell’impianto verrà portata dagli attuali 364.000 abitanti equivalenti (AE) autorizzati a 619.000 abitanti equivalenti. Da marzo 2019, infatti, la gestione dell’impianto è al limite a causa dell’aumento, negli anni, del carico legato al turismo e allo sviluppo industriale“.
“Con la ripresa del turismo dopo il 2020 si è registrato un ulteriore peggioramento della situazione. A settembre dello scorso anno la media di abitanti equivalenti trattati è stata di 424.831 con punte giornaliere di oltre 500.000. Allo stato attuale non esiste alcun margine operativo in caso di guasto all’impianto e nemmeno è data alcuna capacità residua per ulteriori richieste di aumento dei limiti allo scarico da parte delle industrie locali“.
Alla seduta straordinaria di ieri sera sono intervenuti anche il presidente di Ecocenter Paolo Berlanda, Ana Melus e Bruno Eisenstecken dell’Ufficio Tecnico di Ecocenter nonché Robert Faes, direttore dell’uffico provinciale per la tutela delle acque. Assieme all’ingegner Palmitano, i tecnici hanno risposto alle numerose domande poste dai consiglieri e dalle consigliere.
-
Politica1 settimana fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Bolzano3 giorni fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Merano6 ore fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Alto Adige1 settimana fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Merano5 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano6 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige8 ore fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Merano1 giorno fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige5 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige2 settimane fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Alto Adige1 settimana fa
Sopravvissuto per 20 ore sotto una valanga in val Badia, migliorano le condizioni dello scialpinista