Ambiente Natura
Impianto di Marlengo, misure ambientali per 3,5 milioni di euro

La centrale di Marlengo, realizzata nel 1925, è uno degli impianti idroelettrici più grandi dell’Alto Adige e garantisce un ottimo sfruttamento energetico ai fini della produzione di energia, grazie anche alla sua producibilità media annua che ammonta ad oltre 25 milioni di kWh.
La Giunta, su proposta dell’assessore all’energia, Giuliano Vettorato, ha approvato oggi (18 gennaio) il Piano triennale di misure per l’Impianto nel meranese, che garantirà l’attuazione di misure di miglioramento ambientale a favore del territorio dei Comuni rivieraschi. “Si tratta di un processo, unico in Italia – evidenzia l’assessore Vettorato – nel quale i concessionari sono tenuti ad erogare questi fondi ambientali messi a disposizione ogni anno dai gestori dei grandi impianti idroelettrici”. Come noto, le linee guida prevedono che questi Comuni ricevano due terzi e la Provincia un terzo di questi fondi, che l’Amministrazione provinciale investe direttamente nei Comuni rivieraschi.
Il piano 2021/2023
Complessivamente l’importo dei fondi ambientali a disposizione per il Piano triennale è pari a 3.502.575,90 euro, due terzi dei quali, pari a 2,335 milioni di euro, destinati ai tre Comuni rivieraschi di Lagundo (880.314 euro), Marlengo(1.403.365 euro) e Merano (51.371 euro). Per la Provincia è a disposizione un fondo pari a 1.167.525 euro.
Ai sensi della delibera della Giunta Provinciale n. 448 (23.06.2020) è stato deciso di riservare, a partire dall’anno 2021, il 75% dei fondi riservati all’Amministrazione provinciale per il finanziamento parziale del progetto di “Spostamento della linea di alta tensione nella Conca di Merano“. In riferimento all’importo disponibile per gli anni 2021-2023, verranno quindi riservati 875.643,98 € per tale intervento e trattenuti dal Concessionario, che provvederà a coordinare la misura. Tra gli interventi previsti, il Comune di Marlengo intende finanziare la riqualificazione del collegamento Rio Molino/Rio Mut come percorso pedociclabile, mentre il Comune di Merano investirà 17.500 euro per la manutenzione del verde pubblico nell’area dell’ippodromo.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento