Economia e Finanza
„Imprenditori in dialogo“, Assoimprenditori: un marchio forte può aiutare in periodi difficili

Per avere successo le imprese, in particolare le piccole imprese, devono riuscire a posizionarsi in modo vincente sul mercato. Proprio in periodi difficili un marchio forte può aiutare a smarcarsi dalla concorrenza.
Sulla base di questa convinzione, il comitato della Piccola Impresa in Assoimprenditori Alto Adige ha dedicato l’evento “Imprenditori in dialogo” di quest’anno alla tematica „Il valore aggiunto di un brand forte in periodi difficili”.
Il rappresentante del comitato della Piccola Impresa Oswald Eller ha dato il benvenuto all’evento, che si è svolto recentemente presso Pichler Projects a Bolzano, ai circa 20 partecipanti, la maggior parte dei quali collegati in video conferenza.
„Dal 2015 organizziamo discussioni e confronti tra imprenditori. Vogliamo in questo modo stimolare il dialogo e lo scambio reciproco, imparare gli uni dagli altri e dall’interazione tra relatori e partecipanti. Nonostante il nuovo format anche quest’anno l’evento ha avuto successo e ha rappresentato per tutti un arricchimento”, ha raccontato soddisfatto Eller.
Pichler Projects ha da poco adottato un nuovo logo.
„Da una piccola ditta che lavorava il ferro e l’acciaio la nostra azienda si è sviluppata ed è diventata in 40 anni un’impresa internazionale specializzata in costruzioni in acciaio e in facciate. I numerosi cambiamenti ci hanno portato a un ripensamento dell’immagine del nostro brand.
Il nuovo marchio e il nuovo logo di PICHLER Projects sono il risultato di un processo strategico durato un anno e mezzo, in cui abbiamo coinvolto tutti i nostri collaboratori affinché si potessero identificare con il nuovo brand. I collaboratori trasmettono ogni giorno il nostro marchio e la nostra filosofia all’esterno e sono quindi nostri ambasciatori”, ha spiegato Tanja Pichler, figlia di Walter Pichler e rappresentante della nuova generazione dell’impresa.
“Il marchio deve rappresentare il prodotto, la competenza e le persone; deve creare “spirito di squadra”, deve trovare espressione; deve funzionare a livello locale e globale, deve esprimere autenticità ed essere comunicato attraverso un logo adeguato”, ha spiegato Markus Walder, Head of Marketing dell’impresa.
Gli imprenditori presenti hanno inoltre sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei collaboratori nella creazione di un brand di successo. Il marchio, è stata la convinzione generale, deve trovare espressione in ogni ambito relativo all’impresa.
“Il cliente deve percepire che il brand mantiene ciò che promette ed è coerente“, hanno sottolineato.
-
Bolzano2 settimane fa
Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»
-
Alto Adige1 giorno fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige1 settimana fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori
-
Italia ed estero2 settimane fa
Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare
-
Merano4 giorni fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente sulle piste di Pampeago, gravissimo un 58 enne bolzanino
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige3 giorni fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Monorolly, a Merano 2000 si scia senza barriere
-
Alto Adige2 settimane fa
Cardano: frontale sulla statale del Brennero, due persone in ospedale