Alto Adige
In vigore le modifiche alla legge sull’edilizia abitativa

Dopo la sua pubblicazione di ieri sul Bollettino Ufficiale della Regione, la legge provinciale 15/2022 entra in vigore oggi (23 dicembre). All’inizio di dicembre il Consiglio provinciale altoatesino ha apportato diversi emendamenti e adattamenti alla legge sull‘Ordinamento dell’edilizia abitativa agevolata (LP 13/1998).
Waltraud Deeg, assessora provinciale all’Edilizia abitativa, considera l’adozione e l’entrata in vigore della nuova legge un passo importante verso l’edilizia abitativa a prezzi accessibili: “Adattando la legge esistente passo dopo passo, garantiamo che l’edilizia abitativa agevolata in Alto Adige possa continuare ad essere uno strumento importante per l’accesso alla casa in proprietà e coinvolgere ulteriori fasce della popolazione“.
In questo contesto, Deeg ritiene in particolare uno sviluppo importante la riduzione dei punti necessari per beneficiare di un sussidio per la costruzione della prima casa.
“Molti giovani che volevano realizzare il sogno di possedere una casa di proprietà già a 20 anni sono stati esclusi dal sostegno pubblico per molto tempo. Questa disparità di trattamento è stata ora superata”, osserva Deeg.
La decisione di costruire un appartamento o una casa è sempre una scelta di vita consapevole, lungamente ponderata e importante, che viene giustamente sostenuta finanziariamente dalla Provincia di Bolzano: dopo tutto, la costruzione di immobili è particolarmente importante in tempi difficili come quello che stiamo vivendo.
La promozione di forme di cohousing innovative, tra cui quelle per le persone con disabilità, è un altro aspetto importante della nuova legge, così come le semplificazioni relative al vincolo sociale e la nuova regolamentazione del finanziamento del recupero degli edifici a destinazione speciale.
“La modifica della legge fa parte del nostro programma in 12 punti per l’abitare a prezzi accessibili“, afferma l’assessora provinciale Waltraud Deeg, riferendosi al contempo al lavoro sul regolamento di attuazione della legge provinciale sull’edilizia residenziale pubblica e sociale (legge provinciale 5/2022).
“Stiamo creando le basi per la costruzione di un maggior numero di alloggi pubblici. Questo va a vantaggio dei cittadini della nostra provincia, della società nel suo complesso, ed è essenziale affinché l’Alto Adige rimanga una provincia con un’elevata qualità della vita“.
-
Politica7 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Alto Adige7 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Politica2 settimane fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Merano2 giorni fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano3 giorni fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Alto Adige2 giorni fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga
-
Alto Adige1 settimana fa
Addio a don Dallapè, sacerdote più anziano della diocesi
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Fortezza: grande attesa per la presentazione personale del noto fotonaturalista Claudio Sferra
-
Alto Adige1 settimana fa
Amministratore di sostegno: i corsi di formazione partono da febbraio
-
Valle Isarco1 settimana fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”