Connect with us

Bolzano

Inclusione lavorativa, risorsa da valorizzare: il mio contributo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Organizzato dall‘Osservatorio per le Politiche Sociali e la Qualità della Vita del Comune di Bolzano e dalla Consulta comunale per le persone con disabilità,  venerdì 4 ottobre scorso aperto dall’Assessore comunale alle Politiche Sociali Juri Andriollo si è tenuto nella Sala di Rappresentanza del municipio il  seminario: “Inclusione lavorativa, risorsa da valorizzare: il mio contributo!“.

Obiettivo del convegno informare e sensibilizzare i cittadini sulle normative e sulle agevolazioni relative all’assunzione di persone con disabilità, al fine di favorirne l’inserimento lavorativo, ma anche  informare sulle novità e curiosità del settore.

Tra il pubblico, presenti vari rappresentanti di cooperative sociali cittadine, aziende private, piccole e medie imprese, rappresentanti di enti pubblici,  dei servizi del terzo settore e persone interessate alla tematica dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità.






Tra i relatori del seminario esperti in materia che operano per garantire, agevolare e sostenere l’ inserimento  lavorativo di persone con disabilità.

Inserire la persona giusto nel posto giusto anche grazie ai numerosi servizi sul territorio per aumentare la produttività delle aziende e per dare la possibilità, a chi a causa della disabilità, può ritrovarsi ai margini del mercato del lavoro.

Questo il messaggio di fondo che i relatori hanno voluto far passare.

Così Sylvia Clementi e Robert Grüner, coordinatori dell’ Ufficio Servizio Lavoro della Provincia, hanno spiegato il quadro normativo e i passaggi amministrativi che regolano l’assunzione di persone con disabilità e gli incentivi di cui godono i datori di lavoro che assumono.

Michela Trentini direttrice della Ripartizione Politiche Sociali della Provincia, ha illustrato i principi e le misure della L.P. 7/2015, che ha dato vita al Jobcoaching.

Si tratta di  una nuova figura, le cui peculiarità sono state presentate da Roberta Girardi, Jobcoach di ASSB.

Questo nuovo profilo serve ad accompagnare il dipendente disabile nell’inserimento nel mondo del lavoro e al tempo stesso funge da consulente  per il datore di lavoro.

Tra gli altri relatori Angelika Stampfl, presidente dell’Associazione genitori di persone in situazione di handicap, che ha raccontato delle sfide che AEB, con altri associazioni locali come “People first“, affronta quotidianamente.

Inoltre ha parlato della collaborazione che si è instaurata con gli enti locali per agevolare l’assunzione di persone con disabilità sul territorio, sottolineando l’importanza di sensibilizzare anche le scuole, perché un buon inserimento lavorativo inizia da una buona preparazione scolastica e da un buon tirocinio formativo svolto durante il periodo scolastico.

Chrisitian Nicolussi Moro ha spiegato  l’accomodamento ragionevole: ovvero l’adattamento del posto di lavoro al lavoratore disabile,  non viceversa.

Erwin Rauch della Libera Università  ha raccontato le novità in ambito di ausili tecnologici che possono sostenere le persone con disabilità sul posto di lavoro, non solo in ufficio, ma anche in settori produttivi e nel mondo dell’industria.

Valter Calò, presidente della commissione nazionale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, ha presentato le nuove attività lavorative per le persone cieche e/o ipovedenti.

Infine Marco Nobile della CNA ha spiegato come gestire la questione sicurezza in ambienti lavorativi, in cui operano anche persone con disabilità.

Max Silbernagl e Francesco Di Liello, persone con disabilità, hanno raccontato la loro esperienza lavorativa, le difficoltà, i limiti, ma anche le speranze e i loro sogni.

Il tutto ha avuto un accompagnamento  musicale a cura di Camilla Larcher e della band altoatesina “Makellos

Durante il  seminario è stata distribuita la brochure: “Breve guida all’inserimento lavorativo di persone con disabilità per datori di lavoro“.

SI tratta di una guida elaborata dalla cooperativa sociale Independent L su incarico del Comune di Bolzano, pensata per datori di lavoro e le ditte che vogliono assumere persone con disabilità.

Sono spiegate le normative di riferimento, le procedure passo dopo passo che è necessario svolgere quando si assume personale con disabilità, la rete dei servizi territoriali che sostiene il lavoratore dipendente e chi assume dal momento della ricerca del personale, all’assunzione, e in caso di necessità anche durante tutto il periodo lavorativo della persona.

Inoltre sono spiegati tutti gli incentivi e le agevolazioni di cui godono i datori di lavor quando assumono personale disabile e quando adattano il posto di lavoro.

La brochure sarà inviata dal Comune di Bolzano alle associazioni di categoria e a tutti coloro che saranno interessati sia in forma cartacea che in formato digitale.

Per info  [email protected]

Italia & Estero6 giorni fa

Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza

Bolzano Provincia5 giorni fa

Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo

Italia & Estero6 giorni fa

X down, problemi di accesso al social di Elon Musk

Home7 giorni fa

Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie

Laives5 giorni fa

Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives

Italia & Estero4 giorni fa

Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio

Italia & Estero4 giorni fa

Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua

Home4 giorni fa

Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale

Bolzano3 giorni fa

Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero

Bolzano Provincia3 giorni fa

Alpini e tecnologie avanzate in azione: simulazione di combattimento in ambiente artico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Bolzano5 giorni fa

Dramma sul Ponte Adige: madre disperata salvata da un poliziotto fuori servizio

Regione TAA2 giorni fa

Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali

Italia & Estero3 giorni fa

Trump minaccia l’Ue: “Dazi del 200% su vini e champagne”

Bolzano Provincia3 giorni fa

Giovane accusato di aver appiccato 25 incendi tra luglio e agosto 2022

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti