Alto Adige
Insegnamento, per tedeschi e ladini basta il diploma. “Docenti italiani ancora discriminati”

“Mentre in tutta Europa e nel resto del Paese occorre la laurea per insegnare nella scuola primaria, nelle scuole di lingua tedesca e ladina della Provincia di Bolzano è sufficiente il diploma di maturità di una qualsiasi scuola superiore. All’articolo 5 della Delibera 751 dello scorso 31 agosto, si legge infatti che questo è il requisito richiesto per accedere ai corsi abilitanti presso la LUB approvato anche dalle Organizzazioni Sindacali“.
Già lo scorso 19 settembre, la segnalazione era comparsa sulla pagina social dei Precari della Scuola di Bolzano, che da tempo lottano per il riconoscimento dei diritti dei docenti italiani in Alto Adige, palesemente violati rispetto a quelli degli insegnanti di madrelingua tedesca e ladina (leggi anche Percorsi abilitanti, protestano i docenti precari di Bolzano: “Insegnanti italiani discriminati”).
Parliamo qui delle gravi discriminazioni operate a livello provinciale per ciò che riguarda l’accesso ai percorsi abilitanti per un nodo che sembrerebbe meramente politico e ora anche di discriminazione etnica e linguistica. Sulla questione è arrivato ad esprimersi anche il sindacato Uil Scuola, nella persona del suo segretario Marco Pugliese.
“Quello che è accaduto – ha affermatoPugliese – è molto grave e come sindacato non ci è mai stato proposto né abbiamo mai dato parere favorevole. La qualità della nostra scuola passa anche dai titoli abilitanti.
E’ assurdo che la parte italiana chieda una laurea con monte orario davvero impegnativo e un percorso serio mentre quella tedesca sostanzialmente si accontentI di un diploma qualsiasi”.
Si legge nella denuncia dei precari italiani che “probabilmente per la primissima volta nella storia dell’autonomia, si fa esplicito riferimento alla MADRELINGUA come criterio per la previsione e introduzione di difformi modalità di trattamento di lavoratori appartenenti ad una medesima categoria.
Questo, in evidente violazione del principio di uguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione. Esclusi dunque i maestri di madrelingua italiana della scuola tedesca e inclusi, invece, quelli di madrelingua tedesca della scuola italiana”.
E ancora: “Stupefacente, in tutto questo, la motivazione addotta nella delibera: siccome tra i maestri di madrelingua tedesca e ladina non c’è personale laureato, allora occorre abbassare i criteri per la sua selezione.
Di che cosa si tratta? Di un’altra legge fatta per soddisfare esclusivamente i bisogni delle scuole tedesca e ladina e favorire alcuni a dispetto di altri? Il tutto mentre, alla Lub, si festeggiano i laureati in “Scienze della formazione”!
-
Alto Adige7 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Alto Adige2 giorni fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Merano6 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Bolzano1 giorno fa
Alto Adige, prendevano il controllo dei bancomat svuotandoli dal contante: arrestato un cittadino moldavo
-
Alto Adige5 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Val Venosta2 giorni fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Bolzano1 giorno fa
Miss Italia: a San Leonardo vince la 22 enne Mariarosaria Perrotta
-
Sport6 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Bolzano6 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano