Politica
Insegnanti precari, M5S: “Disparità di trattamento tra italiani, tedeschi e ladini”

Visto lo specifico contesto linguistico e culturale altoatesino, in virtù dell’articolo 12/bis del decreto del Presidente della Repubblica 89/1983 (introdotto con decreto legislativo 6 febbraio 2018, n°18), la Provincia di Bolzano è autorizzata a disciplinare la formazione degli insegnanti delle scuole di tutti e tre i gruppi linguistici stabilendo autonomamente – d’intesa con la Libera Università di Bolzano e il Conservatorio musicale – modalità di accesso, durata e struttura dei percorsi abilitanti e specializzanti, ferma restando la validità su tutto il territorio nazionale delle abilitazioni e le specializzazioni così conseguite.
Con Deliberazione 89/2019, la Giunta Provinciale ha voluto sfruttare le possibilità offerte dalla norma, per cercare di porre rimedio al problema dei docenti precari in Alto Adige e ha attivato una sanatoria attraverso dei corsi di formazione in regime di downgrade rispetto alle procedure selettive previste dalla normativa nazionale, per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento di tutti gli insegnanti precari della scuola media e superiore in lingua tedesca e ladina che possano vantare almeno 3 anni di servizio a tempo determinato e per la cui materia, negli ultimi 5 anni, non sia stato attivato alcun percorso abilitante.
Al contempo, però, non avrebbe istituito anche per i docenti precari di lingua italiana analoghi percorsi, e così facendo la Giunta avrebbe creato una diseguaglianza di trattamento.
Così il consigliere provinciale M5S, Diego Nicolini: “Gli insegnanti precari lamentano una sostanziale disparità di trattamento tra colleghi della scuola italiana e quelli delle scuole tedesca e ladina. Sarà mio compito sincerarmi che questo non avvenga anche perchè si correrebbe il rischio che gran parte dei docenti precari della scuola italiana, vista la difficoltà a uscire dalla condizione di precariato, decida di abbandonare la provincia a discapito di scuola e studenti”.
Il M5S ha depositato un’interrogazione a riguardo.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco6 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti