Connect with us

Eventi

Isadora Duncan ed Eleonora Duse, martedì 28 maggio al Teatro Rainerum di Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sophie Eustache, Producer in Europa dell’Isadora Duncan International Institute (IDII) di New York, ha annunciato il calendario della tournée in Italia 2024 dell’importante istituzione tersicorea americana, che ha già piacevolmente sorpreso e intrattenuto il pubblico italiano negli ultimi anni.

Il tema dell’anno è il rapporto tra Isadora Duncan, la grande innovatrice americana (S. Francisco 1877 – Nizza 1927) della danza, e la grande innovatrice del teatro di prosa Eleonora Duse (Vigevano 1858 – Pittsburgh 1924), di cui ricorre quest’anno il centenario di una scomparsa solo materiale, perché il messaggio della Duse è sempiterno e così rimarrà.

Sempre aleggiante tra le due grandi donne, il loro principale trait-d’union, Gabriele D’Annunzio, il cui Vittoriale, capolavoro museale di estetica del paesaggio, ha ospitato già l’anno scorso il tributo dell’IDII all’amicizia del Vate con l’americana.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

La serata inaugurale della tournée si svolgerà venerdì 24 maggio alle 18.30 nella fastosa cornice della palladiana Villa di Maser, cortesemente resa disponibile da Vittorio Dalle Ore, arricchita dall’inaugurazione del restauro dedicato al Ninfeo, ideato da Marcantonio Barbaro.

Lo spettacolo, intitolato «Isadora Duncan, Musa fra le Muse», si svolge con una coreografia ispirata alla giovane Duncan, elaborata dal Direttore Artistico IDII Jeanne Bresciani, e propone un ritorno alle origini della sua creatività.

Domenica 26 maggio, poi, alle 18.30 al teatro Duse di Asolo (TV) verrà rappresentata, in Prima nazionale, la nuova produzione IDII ideata da Sophie Eustache, per celebrare il centenario di Eleonora Duse, dal titolo «L’Abbraccio della Duse alla Duncan».

Il tema è non a caso ricorrente, e già nella tournée 2022 era stato progettato un primo spettacolo di teatro-danza dedicato a queste innovative artiste, quasi coeve e grandissime.

L’evento aveva di fatto anticipato le commemorazioni del centenario della morte di Eleonora Duse e accostato la grande attrice alla figura della Duncan, collegandone sottilmente la poetica. Da questa ricerca è nata poi questa ulteriore rappresentazione del tutto nuova, epilogo della stagione teatrale del centenario di Eleonora Duse.

La nuova produzione IDII 2024 “L’Abbraccio della Duse alla Duncan” ha una testimonianza iconologica in uno scatto della famosa fotografa Lois Greenfield, che rappresenta una figura di danza di Isadora Duncan. L’immagine, immersa in una soffusa atmosfera luminosa violacea, evoca il ritorno alla vita della Duncan sostenuta dall’abbraccio con cui Eleonora Duse la curò nel 1913, allorché Isadora era disperata a causa della morte improvvisa dei suoi due figli.

La Duse invitò in Versilia la Duncan, appena seppe che la danzatrice vagava affranta per l’Italia, fuggendo da quanto le ricordava la tragica perdita dei figli, rifiutando addirittura sé stessa insieme alla propria arte. L’accolse maternamente, vera “presenza di sostegno”, per aiutarla a riparare le gravi ferite ed elaborare il lutto, risignificando l’esistenza.

Su tale trama esistenziale Jeanne Bresciani sviluppa una narrazione teatrale che ne evoca le complesse dinamiche, con coreografie della Duncan e con sue creazioni. Esprimendo il volgere delle sequenze narrative, animano la danza brani di Beethoven, Čajkovskij, Scriabin, Chopin, Puccini, Bob Gluck.

A ulteriore corredo iconologico, la foto eseguita da Orlando Sinibaldi durante lo spettacolo “Isadora Duncan e Le figlie di Prometeo” del 29 maggio 2022 al Teatro Duse di Asolo, evoca il periodo trascorso in Versilia dalla Duncan, le passeggiate sulla spiaggia e le conversazioni con la Duse, che si adoperava con affetto per curarne le tragiche ferite e a favorire il suo ritorno alla danza, cioè alla vita.

La nuova produzione Duse-Duncan proseguirà sulle scene con ulteriori repliche: martedì 28 maggio alle 18.00 nel Teatro Rainerum di Bolzano, su invito del Comitato Locale della Società Dante Alighieri; venerdì 31 maggio alle 20.30 nel celebre Teatro Fraschini di Pavia, edificato nel 1773 su prestigioso progetto di Antonio Galli Bibiena.

Per l’acquisto dei biglietti occorre rivolgersi: per la Villa di Maser al sito www.villadimaser.it; per Asolo a www.mailticket.it cliccando “Asolo”, poi “Maggio”, poi “L’Abbraccio della Duse alla Duncan”; per Bolzano, rivolgersi direttamente a [email protected], l’entrata è libera ma su prenotazione nel limite dei posti disponibili.

 

NEWSLETTER

Val Pusteria15 ore fa

Il ricordo degli atti eroici degli alpini del sesto durante la battaglia sul monte Ortigara

Bolzano15 ore fa

Casa e lavoro del domani: visione sinergica per progettare il futuro di Bolzano

Alto Adige15 ore fa

La regione ha scelto il mobility manager: verso un futuro di mobilità sostenibile

Alto Adige15 ore fa

CNA e Delai, intesa per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro

Bolzano16 ore fa

Lavori congiunti di rinnovo e potenziamento infrastrutture in via Fago: lotto III tratto 3

Arte e Cultura16 ore fa

Dolomiti verticali: nuova mostra al Museo di Scienze Naturali

Alto Adige18 ore fa

Polizia di stato e consorzio dei comuni, insieme per la cybersicurezza. Sottoscritto oggi il protocollo d’intesa

Bolzano18 ore fa

Polizia arresta trafficante di droga: aveva 5,5 kg di marijuana nascosti nel furgone

Consigliati1 giorno fa

L’importanza delle identità digitali nel web

Alto Adige1 giorno fa

Il 10 giugno 2024 si sono conclusi i lavori dello Stakeholder Forum per il clima. Le associazioni ambientaliste tracciano un bilancio intermedio positivo.

Eventi1 giorno fa

3 Zinnen Ski-Marathon: sciare in paradiso

Politica1 giorno fa

La giunta regionale ha approvato il piano d’azione per il reinserimento sociale dei detenuti

Bolzano2 giorni fa

Furti al Supermercato di Bolzano: quattro denunciati

Bolzano2 giorni fa

Chiuso il Devil’s Pub di via Torino: barista arrestato per spaccio di cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Dilagano i furti nei negozi: ragazzine protagoniste

Alto Adige3 settimane fa

È nato l’Osservatorio Economico UIL-SGK per l’Alto Adige: una nuova risorsa per il monitoraggio del mercato del lavoro

Arte e Cultura4 settimane fa

Tirolo: un paese diventato località turistica. Se ne parla in un libro

Alto Adige4 settimane fa

Due “pendolari” dello spaccio arrestati al Brennero e riportati subito in Austria

Sport3 settimane fa

Il nuovo casino online ‘Instant Casino’ è l’Official Regional Partner della Juventus

Alto Adige2 settimane fa

Proseguono i lavori per riaprire il passo Rombo e il passo dello Stelvio da oltre 5 metri di neve

Bolzano3 settimane fa

Ruba in un centro giovanile e aggredisce l’educatore. Arrestata giovane trentina

Val Pusteria3 settimane fa

A San Candido un insolito curioso “caso” a lieto fine, grazie alla Polizia

Bolzano Provincia3 settimane fa

Intensificazione dei controlli di velocità sulla MeBo: c’è chi viaggia a 192 km/h

Italia ed estero4 settimane fa

Chico Forti è rientrato in Italia dopo 24 anni

meteo3 settimane fa

Maltempo, la protezione civile emette l’allerta ordinaria (gialla)

Politica4 settimane fa

L’aula del Consiglio regionale approva una mozione per il riconoscimento Istituzionale della “Bandiera Ladina”

Trentino3 settimane fa

Lavarone: dopo l’incendio si aspetta il nuovo Drago Vaia

Hi Tech e Ricerca4 settimane fa

Documenti elettronici: facciamo il punto sulla conservazione sostitutiva obbligatoria

Bolzano3 settimane fa

I giovani imprenditori hanno bisogno di spazi, CNA e Comune uniscono le idee

Offerte lavoro4 settimane fa

Giustizia: concorso per diciannove posti a tempo indeterminato

Archivi

Categorie

più letti