Ambiente Natura
La Ripartizione Foreste sta monitorando da tempo numerosi “focolai di bostrico” sugli abeti rossi

La Ripartizione Foreste tiene costantemente sotto controllo questo coleottero, ma i recenti risultati di monitoraggio hanno rivelato che quest’anno l’insetto è comparso nel nostro territorio a partire dalla fine di aprile.
“La rete di trappole con ferormoni ha dimostrato che la situazione della proliferazione del bostrico è uniforme in tutta la Provincia, con risultati maggiori nella parte orientale del nostro territorio”, riferisce l’assessore provinciale alle foreste, Arnold Schuler. Le cause sono da ricercarsi nelle persistenti temperature basse di maggio come anche nel clima piovoso, le quali hanno creato le condizioni ideali allo sviluppo dell’insetto.
Partecipazione attiva per limitare l’avanzamento dell’insetto
L’insetto tipografo adesso è impegnato a riprodursi scavando gallerie sotto la corteccia degli abeti rossi. L’assessore Schuler ha dichiarato che “Dalla fine di giugno all’inizio di luglio è previsto lo sviluppo della popolazione di questo parassita, il cui numero fornirà importanti informazioni sull’epidemia da bostrico di quest’anno”.
L’assessore invita i proprietari boschivi ad adottare tutte le misure necessarie per contenere la pullulazione del bostrico tipografo. “È necessario che i proprietari delle aree boschive migliorino lo stato delle loro foreste monitorando singolarmente i territori boschivi” dichiara Schuler.
Sono, inoltre, previsti contributi per asportare la massa legnosa colpita dal bostrico. La Ripartizione foreste, con l’ausilio del personale forestale territorialmente competente, offre consulenza ai proprietari dei boschi e tiene sotto controllo la situazione.
Rete di monitoraggio sovraprovinciale intensificata
Il monitoraggio della popolazione è realizzato in collaborazione con l’Università di Padova. Una rete di oltre 100 trappole con ferormoni vengono svuotate a intervalli di tempo regolari e vengono analizzati gli insetti catturati. Quest’anno la Ripartizione foreste ha testato nuovi tipi di trappole, chiamate stellari. Si tratta di trappole ad esca, che consentono la cattura in massa dell’insetto. Secondo il direttore della Ripartizione foreste, Günther Unterthiner, “la rimozione dei coleotteri adulti consente di elidere in modo definitivo lo sviluppo della generazione successiva, soprattutto in caso di pullulazione moderata”.
Gli interessati possono consultare la situazione aggiornata del bostrico sul sito https://maps.civis.bz.it/ alla voce danni boschivi.
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina