Ambiente Natura
La Ripartizione Foreste sta monitorando da tempo numerosi “focolai di bostrico” sugli abeti rossi

La Ripartizione Foreste tiene costantemente sotto controllo questo coleottero, ma i recenti risultati di monitoraggio hanno rivelato che quest’anno l’insetto è comparso nel nostro territorio a partire dalla fine di aprile.
“La rete di trappole con ferormoni ha dimostrato che la situazione della proliferazione del bostrico è uniforme in tutta la Provincia, con risultati maggiori nella parte orientale del nostro territorio”, riferisce l’assessore provinciale alle foreste, Arnold Schuler. Le cause sono da ricercarsi nelle persistenti temperature basse di maggio come anche nel clima piovoso, le quali hanno creato le condizioni ideali allo sviluppo dell’insetto.
Partecipazione attiva per limitare l’avanzamento dell’insetto
L’insetto tipografo adesso è impegnato a riprodursi scavando gallerie sotto la corteccia degli abeti rossi. L’assessore Schuler ha dichiarato che “Dalla fine di giugno all’inizio di luglio è previsto lo sviluppo della popolazione di questo parassita, il cui numero fornirà importanti informazioni sull’epidemia da bostrico di quest’anno”.
L’assessore invita i proprietari boschivi ad adottare tutte le misure necessarie per contenere la pullulazione del bostrico tipografo. “È necessario che i proprietari delle aree boschive migliorino lo stato delle loro foreste monitorando singolarmente i territori boschivi” dichiara Schuler.
Sono, inoltre, previsti contributi per asportare la massa legnosa colpita dal bostrico. La Ripartizione foreste, con l’ausilio del personale forestale territorialmente competente, offre consulenza ai proprietari dei boschi e tiene sotto controllo la situazione.
Rete di monitoraggio sovraprovinciale intensificata
Il monitoraggio della popolazione è realizzato in collaborazione con l’Università di Padova. Una rete di oltre 100 trappole con ferormoni vengono svuotate a intervalli di tempo regolari e vengono analizzati gli insetti catturati. Quest’anno la Ripartizione foreste ha testato nuovi tipi di trappole, chiamate stellari. Si tratta di trappole ad esca, che consentono la cattura in massa dell’insetto. Secondo il direttore della Ripartizione foreste, Günther Unterthiner, “la rimozione dei coleotteri adulti consente di elidere in modo definitivo lo sviluppo della generazione successiva, soprattutto in caso di pullulazione moderata”.
Gli interessati possono consultare la situazione aggiornata del bostrico sul sito https://maps.civis.bz.it/ alla voce danni boschivi.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano7 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero6 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa