Alto Adige
Foreste: aumentano le infestazioni da processionaria del pino

Ogni inverno gli ispettorati forestali svolgono controlli per verificare lo stato delle infestazioni da processionaria del pino nei boschi della provincia. Le falene vengono attirate con trappole a feromoni e la popolazione viene poi quantificata.
“Quest’anno si registra un aumento consistente. Ciò è dovuto principalmente al bel tempo dell’anno scorso” spiega l’assessore competente Arnold Schuler. La processionaria del pino in Alto Adige rappresenta sa sempre un problema che interessa le foreste di pini. Già nel 1822 venne emessa un’ordinanza per combattere questa specie animale. Le prime diffusioni massicce di tale animale si registrarono nel 1998 nelle foreste di pini neri in val Venosta. L’infestazione è riconoscibile dai “nidi” che il parassita realizza sui rami delle aghifoglie, simili a cotone, per proteggersi.
Attenzione al contatto con la pelle umana
Le larve della processionaria si nutrono di aghi di pino indebolendo la pianta ma senza ucciderla, o almeno non in tempi brevi. Se vengono a contatto con la pelle umana, i peli urticanti delle larve provocano reazioni cutanee fastidiose. I sintomi vanno dal prurito e l’irritazione della pelle a possibili infiammazioni delle mucose o disturbi asmatici.
“Il contatto con i bruchi deve essere evitato” avverte Schuler. Per combattere le larve della processionaria a lungo termine la misura più efficace è convertire le foreste costituite esclusivamente da pino nero in foreste miste ricche di latifoglie. Anche quest’anno la Ripartizione Foreste ha investito 150.000 euro per l’arricchimento delle foreste di pino nero con legno duro. Secondo il direttore della Ripartizione Foreste, Günther Unterthiner, ulteriori misure per combattere direttamente la processionaria richiedono una valutazione dello sviluppo a fine inverno.
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Alto Adige5 giorni fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Qual è il significato del “logo con la rana” presente sugli alimenti?