Ambiente Natura
Ripartizione foreste: rischio riproduzione di massa del bostrico

A seguito della tempesta Vaja e del maltempo verificatosi negli ultimi anni si è creato un habitat che ha fortemente favorito la proliferazione del bostrico.
Il bostrico tipografo, o bostrico dell’abete rosso (Ips typographus -Linnaeus, 1758) è un insetto dell’ordine dei coleotteri e della famiglia dei curculionidi ed è responsabile della morte degli alberi. Scavando dei passaggi sotto la corteccia è in grado di interrompere il flusso della linfa. Di norma vengono attaccati alberi abbattuti o abeti rossi indeboliti.
“Dal momento che la maggior parte dei tronchi giacenti non erano più utilizzabili dal bostrico il coleottero ha infestato anche gli alberi ancora in piedi“, riferisce l’assessore all’agricoltura, Arnold Schuler. I forestali altoatesini valutano ogni dieci giorni le oltre 100 trappole installate nei boschi per monitorare lo sviluppo del bostrico.
A causa delle particolari condizioni meteorologiche che si sono verificate quest’anno il bostrico ha registrato uno sviluppo abnorme con effetti evidenti e problematici nelle foreste altoatesine. Per valutare gli ulteriori sviluppi sarà comunque necessario attendere la prossima primavera.
A questo proposito è fondamentale, secondo la Ripartizione foreste, che gli alberi schiantati vengano rimossi al più presto dai boschi. L’Ufficio per la pianificazione forestale raccomanda pertanto ai proprietari di foreste di valutare attentamente i costi ed i benefici quando si taglia un albero infestato dal bostrico. Le stazioni forestali sono a disposizione per ulteriori consulenze.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Aborto. Pro Vita Famiglia: ennesima Relazione ministeriale lacunosa