Connect with us

Ambiente Natura

Le capsule del caffè in alluminio hanno un forte impatto ambientale?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Per una porzione di 6,5 g di caffè in capsula di alluminio si utilizzano circa 2,5 g di alluminio più 1,5 g di cartoncino per la confezione esterna: tanto materiale di imballaggio e tanto consumo di risorse per poco contenuto.

I produttori dissipano le preoccupazioni dei consumatori riguardo l’impatto ambientale sostenendo che le capsule non sono rifiuti ma materiale riciclabile, riutilizzabile in maniera ottimale e all’infinito.

Il ciclo chiuso del riciclaggio infinito delle capsule, però, altro non è che una favola o un esempio di greenwashing. In realtà, alla questione è legato più di un problema.






Innanzitutto, la maggior parte delle persone non porta le capsule utilizzate nei pochi punti di raccolta messi a disposizione dal leader di mercato, ma le getta insieme al loro contenuto nei rifiuti residui, che finiscono nell’inceneritore.

“In secondo luogo, dalle capsule usate, anche se smaltite separatamente, pulite e fatte fondere, non si ricavano capsule nuove, bensì, nel migliore dei casi, oggetti in alluminio di minor valore”, chiarisce Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

L’alluminio, infatti, il più delle volte non viene utilizzato allo stato puro, ma sotto forma di lega con altri metalli.

Poiché nel processo di riciclaggio tali leghe non sono più scindibili, dopo la fusione non si ottiene più alluminio puro, bensì una miscela con alluminio.
Ottenere alluminio primario dalla bauxite richiede molta energia e provoca il rilascio di una notevole quantità di diossido di carbonio, per l’estrazione della bauxite si abbatte la foresta pluviale e si distruggono spazi vitali, e come prodotto di scarto si generano fanghi rossi, che sono altamente tossici.

Una soluzione più ecologica delle capsule per il caffè è rappresentata dai sistemi che producono poco scarto non riutilizzabile: la classica moka, la caffettiera a stantuffo (French press) oppure l’utilizzo di capsule in acciaio inossidabile ricaricabili in casa.

Del resto, anche le capsule monouso in materiale sintetico “biodegradabile” in realtà non finiscono nel compost, ma vengono smistate negli impianti di compostaggio ed eliminate nei rifiuti residui.

In ultima analisi, però, rispetto all’imballaggio è il caffè stesso a rivestire un ruolo molto più importante nel bilancio ecologico complessivo.

La questione determinante è in quale misura la coltivazione del caffè attraverso l’impiego di fertilizzanti e pesticidi, e il disboscamento della foresta pluviale incide sulla perturbazione ambientale.

Inoltre, va tenuto conto anche del consumo d’acqua: per produrre una tazza di caffè si utilizzano circa 140 litri di acqua virtuale.

Italia & Estero16 ore fa

Cresce l’opposizione all’invio di armi a Kiev: solo il 34% degli italiani favorevole

Bolzano Provincia16 ore fa

Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti

Bolzano Provincia16 ore fa

Ruba 4.000 Euro dal conto corrente di un 50enne: truffatore individuato e denunciato

Bolzano Provincia16 ore fa

Disordini, aggressioni e risse hanno spinto alla chiusura del “Salinas Lounge Café” per 30 giorni

Italia & Estero1 giorno fa

Nuova forte scossa di terremoto a Napoli

Italia & Estero1 giorno fa

Il falso mito della pace giusta: una scusa per continuare a combattere

Italia & Estero1 giorno fa

Faenza: in azione la colonna mobile della Protezione civile con 3 squadre di soccorso fluviale

Italia & Estero1 giorno fa

Peggiora la crisi energetica a Cuba, blackout sul 42% dell’isola

Sport1 giorno fa

Bolzano in Semifinale: Vittoria Decisiva sul VSV, 4-2 alla Stadthalle

Italia & Estero2 giorni fa

Omicidio di Willy Monteiro: ergastolo per Marco Bianchi, 28 anni al fratello

Regione TAA2 giorni fa

Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali

Bolzano Provincia2 giorni fa

Intensificati i controlli per la sicurezza degli sciatori: 75 soccorsi in due settimane

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Trentino2 giorni fa

Variante di Campitello e Canazei: autorizzata la gara per la progettazione

Bolzano Provincia2 giorni fa

Ubriaco si denuda e urina sui pavimenti del pronto soccorso: espulsione per un 56enne tunisino

Italia & Estero6 giorni fa

Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza

Bolzano Provincia4 giorni fa

Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo

Italia & Estero5 giorni fa

X down, problemi di accesso al social di Elon Musk

Home6 giorni fa

Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie

Laives5 giorni fa

Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives

Italia & Estero7 giorni fa

Risarcimento migranti: fino a 72 mila euro a testa per i 41 eritrei imbarcati sulla Diciotti

Italia & Estero4 giorni fa

Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio

Italia & Estero4 giorni fa

Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua

Home4 giorni fa

Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale

Bolzano3 giorni fa

Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero

Bolzano Provincia3 giorni fa

Alpini e tecnologie avanzate in azione: simulazione di combattimento in ambiente artico

Bolzano5 giorni fa

Dramma sul Ponte Adige: madre disperata salvata da un poliziotto fuori servizio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Regione TAA2 giorni fa

Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali

Italia & Estero2 giorni fa

Trump minaccia l’Ue: “Dazi del 200% su vini e champagne”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti