Benessere e Salute
Alimentazione: che cos’è l’amaranto e come si utilizza

I minuscoli chicchi dell’amaranto assomigliano a quelli dei cereali e possono anche essere utilizzati in modo simile. Tuttavia, dal punto di vista botanico l’amaranto appartiene alla famiglia delle Amaranthaceae e non a quella delle Graminacee come i cereali veri e propri, motivo per cui viene definito “pseudocereale“.
L’amaranto è interessante per l’alimentazione umana sotto due aspetti. I suoi piccoli chicchi sono estremamente ricchi di sostanze nutritive e sono un’ottima fonte di proteine nobili, acidi grassi insaturi, calcio, magnesio, ferro e zinco.
“Inoltre, l’amaranto non contiene glutine e pertanto è tollerato anche da chi soffre di celiachia“, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano.
“Proprio in quanto priva di glutine e pertanto della proteina collosa, la farina di amaranto non è però adatta per la cottura al forno. Ha invece a suo favore quel suo sapore di noci“.
Si prepara in modo simile al miglio: in un setaccio a maglia fine si sciacquano i chicchi con acqua calda, dopo di che si cuociono per circa 30 minuti in un volume d’acqua pari a tre volte quello dell’amaranto.
L’amaranto cotto può essere servito come contorno assieme a verdure al vapore oppure utilizzato per preparare polpette o sformati salati e dolci. I chicchi crudi si prestano alla germinazione.
Quello soffiato è un ottimo ingrediente per miscele di muesli, barrette di muesli e biscotti integrali. Le foglie della pianta hanno un sapore simile a quello degli spinaci o delle bietole e possono essere utilizzate per preparare insalate.
Al mondo se ne conoscono quasi cento specie diverse. A scopi alimentari si coltivano soprattutto le varietà Amaranthus caudatus e Amaranthus cruentus. In genere l’amaranto viene importato dall’America centrale e meridionale, dove viene apprezzato come alimento già da secoli.
In Europa non è stato finora coltivato su vasta scala a causa delle sue basse rese. Per le sue infiorescenze dal colore sgargiante, l’amaranto è molto amato come pianta decorativa da chi pratica giardinaggio.
-
Alto Adige6 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige1 settimana fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Alto Adige2 settimane fa
Attenzioni eccessive a bambini alle passeggiate del Talvera, preoccupazione di alcuni genitori
-
Merano1 giorno fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano