Alto Adige
Legge territorio e paesaggio: richieste di esperte del settore

La presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer, si appella alle donne esperte nei rami specialistici: urbanistica, natura, paesaggio, cultura edilizia, economia, sociale, scienze agrarie e forestali, pericoli naturali, affinché si iscrivano nell’apposito registro creato in vista dell’entrata in vigore il 1° luglio 2020, della nuova legge provinciale territorio e paesaggio. L’iscrizione al registro è possibile dal 29 maggio 2020, come già annunciato in apposito comunicato stampa .
“Da questo elenco i Comuni scelgono i componenti delle loro Commissioni territorio e paesaggio”, ricorda Oberhammer che fa presente: “Le donne vogliono e devono dare il loro contributo fattivo quando i Comuni plasmano il proprio territorio per lo sviluppo della società”.
Da qui l’appello della presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità: “Donne esperte nei rami specialistici richiesti iscrivetevi al registro, sia che siate libere professioniste che dipendenti!”.
Competenza delle esperte per territorio e paesaggio
L’assessora provinciale competente per il registro territorio e paesaggio Maria Hochgruber Kuenzer sostiene l’iniziativa: “Non solo è auspicabile che le esperte si iscrivano, ma è necessaria la presenza adeguata di donne nelle Commissioni comunali territorio e paesaggio.
È importante che mettano a disposizione dei Comuni la loro competenza arricchendo così la programmazione con la propria esperienza e il loro punto di vista”. E questo non solo perché nelle rispettive commissioni i Comuni dovranno garantire una rappresentanza di genere non inferiore al 30%, come avviene negli organismi delle amministrazioni pubbliche. “Il punto di vista delle professioniste costituisce un plusvalore per il futuro dei Comuni e lo sviluppo a livello locale”, afferma l’assessora.
Invito alle esperte ad iscriversi
Per tale ragione Ulrike Oberhammer, presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità fa presente: “Le donne intendono contribuire allo sviluppo dei comuni quale spazio per lo sviluppo della società” e rivolge l’invito alle numerose esperte presenti in Alto Adige nei settori indicati ad iscriversi al registro per poter contribuire a plasmare il territorio provinciale.
Le iscrizioni al nuovo registro degli esperti e delle esperte e quindi l’inserimento nella banca dati delle esperte, avvengono online per e-mail: verzeichnis.registro@pec.prov.bz.it. e sono sempre possibili; il registro viene aggiornato in modo costante. Informazioni al riguardo sono reperibili sul portale della Provincia nella sezione dedicata alla natura ambiente territorio .
Piattaforma delle esperte per più visibilità
Il registro degli esperti è in fase di predisposizione in vista dell’entrata in vigore della nuova legge provinciale sul territorio e il paesaggio il 1° luglio 2020. È istituito presso la ripartizione provinciale natura, paesaggio e sviluppo del territorio. Il registro sarà online a partire da luglio 2020.
Da questo registro i Comuni potranno scegliere gli esperti che andranno a comporre le nuove Commissioni comunali per il territorio e il paesaggio, introdotte con la nuova normativa provinciale. La Commissione provinciale per le pari opportunità è stata incaricata dalla Giunta provinciale di predisporre un’apposita banca dati delle esperte per garantire loro maggiore visibilità.
ASP/jk/sa
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa