Alto Adige
Nuovi edifici e risanamenti: resta il bonus cubatura

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessora competente Maria Hochgruber Kuenzer nella seduta del 31 marzo, ha dato l’ok al regolamento di esecuzione della legge provinciale territorio e paesaggio in materia di efficienza e prestazione energetica in edilizia e bonus energia.
Il regolamento ratifica la relativa direttiva europea in materia e, analogamente alla legge territorio e paesaggio, entrerà in vigore il 1° luglio 2020.
Viene mantenuto il bonus energia
Con il regolamento viene prorogato fino al 31 dicembre 2021 l’applicazione del bonus energia, conosciuto anche come bonus cubatura.
“Con la proroga del bonus energia riteniamo importante continuare a sostenere i cittadini altoatesini a costruire e ad abitare in modo sostenibile”, afferma l’assessora Hochgruber Kuenzer facendo presente che: “È importante in un periodo difficile come quello attuale, con la crisi da Coronavirus, che la politica fornisca sicurezza e crei i presupposti per allentare la pressione dal cronoprogramma.
“Entro la fine del 2021 – prosegue – i cittadini che hanno già comunicato l’avvio dei lavori possono fare richiesta del bonus energia nella forma vigente“.
Per l’efficienza energetica in edilizia
Con il bonus energia, o bonus cubatura, è previsto un aumento della cubatura, per una percentuale variabile a seconda dello standard CasaClima raggiunto, per edifici esistenti portati a un livello energetico migliore e, nel caso di nuovi edifici se costruiti con standard superiori a quelli minimi prescritti.
Ad esempio, chi risana un edificio portandolo dalla classe energetica G alla classe C, riduce il consumo energetico della metà.
Il 21 febbraio scorso la Giunta provinciale aveva ratificato l’attualizzazione della direttiva UE che fissava le nuove classi energetiche e i requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici di nuova costruzione e di quelli esistenti.
Queste classi, già in vigore, troveranno applicazione anche in futuro con l’entrata in vigore della legge territorio e paesaggio.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa